Sociologia della vita quotidiana - Paolo Jedlowski,Carmen Leccardi - copertina
Sociologia della vita quotidiana - Paolo Jedlowski,Carmen Leccardi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 6 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Sociologia della vita quotidiana
Disponibilità immediata
15,00 €
15,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Se lo studio della vita quotidiana può essere considerato un aspetto o una dimensione della sociologia della cultura, è forse più appropriato dire che ha un carattere trasversale: l'attenzione si posa principalmente su ciò che è più scontato e ordinario, sull'implicito, sui vissuti, sugli sfondi e i dettagli della vita sociale. Si tratta di una sorta di laboratorio di metodi e teorie dove mettere alla prova e riformulare i paradigmi della sociologia, costringendoli a misurarsi con la concretezza della quotidianità. Il volume si concentra sugli ambiti di indagine in cui questo approccio si è dimostrato fecondo in Italia: le ricerche sui giovani, sulle donne e sui media nella vita quotidiana.

Informazioni dal venditore

Venditore:

ilsalvalibro
ilsalvalibro Vedi tutti i prodotti

Dettagli

167 p., Brossura
9788815092854

Conosci l'autore

Foto di Paolo Jedlowski

Paolo Jedlowski

1952, Milano

Paolo Jedlowski è professore ordinario di Sociologia generale presso l’Università della Calabria. Si è occupato a lungo di sociologia della cultura e della vita quotidiana, approfondendo in particolare i rapporti tra memoria e narrazione, temi per i quali è considerato uno dei sociologi italiani più influenti e originali. Fra i suoi libri più recenti: Il racconto come dimora. «Heimat» e le memorie d’Europa (Bollati Boringhieri 2009), Il mondo in questione. Introduzione alla storia del pensiero sociologico (Carocci 2009), In un passaggio d’epoca. Esercizi di teoria sociale (Orthotes 2012), Intenzioni di memoria. Sfera pubblica e memoria autocritica (Mimesis 2016).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it