Sofferenza e preghiera. La terminologia biblica della ferita e il suo significato teologico in Ger 15,10-21; 30,12-17 e in Sal 38 - Gabriella La Mastra - copertina
Sofferenza e preghiera. La terminologia biblica della ferita e il suo significato teologico in Ger 15,10-21; 30,12-17 e in Sal 38 - Gabriella La Mastra - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Sofferenza e preghiera. La terminologia biblica della ferita e il suo significato teologico in Ger 15,10-21; 30,12-17 e in Sal 38
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
20,80 €
-5% 21,90 €
20,80 € 21,90 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Il presente studio tenta di ripensare la sofferenza attraverso un approfondimento condotto secondo un'angolatura particolare: quella della «ferita», a tutt'oggi priva di una trattazione specifica tra gli studi scientifici. Dopo un sintetico status quaestionis e un'analisi della terminologia biblica, si esaminano due pericopi di Geremia e il Salmo 38, l'unico del Salterio dove ricorre esplicitamente il tema in questione. Lo studio esegetico è condotto secondo le regole dell'approccio sincronico, in quanto più consono alla tradizione sia giudaica che cristiana. Attraversate le esperienze del profeta di Anatot, dell'orante del Salterio, del Servo di Isaia e del rabbi di Nazaret, morto e risorto, l'Autrice propone la ferita non solo come prospettiva ermeneutica entro cui leggere la storia, i rapporti con gli altri uomini e quelli con Dio, ma anche come luogo speciale e inedito in cui l'uomo si pone per vivere il dolore con uno spiraglio di futuro. «Ritengo che il lavoro di Gabriella La Mastra sia un bel contributo alla riflessione biblica e teologica sul tema della sofferenza. La sua tesi è uno specchio nel quale è riflessa la sua vita, segnata sì dal dolore, ma soprattutto dalla sua fede incrollabile» (Nuria Calduch-Benages).

Dettagli

26 luglio 2021
444 p.
9788830817821
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail