Soggetti al bivio. Incroci tra psicoanalisi e antropologia
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 16,00 €
L’idea centrale di Soggetti al bivio è che l’antropologia contemporanea non può rinunciare ad un modello della psiche. Deve perciò ripensare la propria storia, facendo uscire allo scoperto il dialogo, spesso sotterraneo, che si è svolto finora fra le due discipline. Leggendo le conversazioni di Anthony Molino con Gananath Obeyesekere, Vincent Crapanzano, Katherine Ewing, Paul Williams, Michael Rustin e Marc Augé assistiamo al tentativo di collocare il dialogo in luoghi marginali, nei non-luoghi di cui parla Augé, oppure negli spazi sconosciuti dell’Islam e della psicosi. Così facendo Molino recupera in parte quel dialogo storico, e individua nuovi e promettenti “incroci” di lavoro interdisciplinare. Le conversazioni, assieme ai saggi degli antropologi Wesley Shumar e Waud Kracke, della psicoanalista Lucia Villela e dello stesso Molino, aggiornano le opinioni dominanti in antropologia sulla psicoanalisi, esplorando quali contributi specifici può dare oggi la psicoanalisi alla teoria e alla pratica etnografica.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it