I soggetti vulnerabili nell'economia, nel diritto e nelle istituzioni. Vol. 2
Il Volume raccoglie i risultati finali degli studi condotti nell'ambito del progetto di ricerca finanziato dalla Regione Autonoma della Sardegna dedicato alla condizione di vulnerabilità degli anziani e delle donne. Analogamente al precedente Volume, si è scelto di coinvolgere studiosi appartenenti a diversi ambiti disciplinari. L'indagine si articola in quattro parti: la prima parte prende le mosse dalla condizione di vulnerabilità della donna - schiava e concubina - nella prospettiva storica; la seconda prosegue con l'analisi di peculiari forme di vulnerabilità nell'ambito del processo penale e con riguardo al fenomeno della ludopatia. La terza parte individua fattispecie di vulnerabilità nei contesti economici del social lending, dei mercati agroalimentari e dei social network. La quarta e ultima parte è dedicata al mercato assicurativo e, segnatamente, alle assicurazioni contro i danni alla persona, nel cui ambito è approfondita una peculiare tipologia, ossia le polizze contro il rischio della mancanza di autosufficienza che costituiscono un valido strumento per la tutela degli anziani ed in generale di coloro che non sono più in grado di condurre un'esistenza autonoma.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it