Soggettivismo, tempo ed istituzioni a partire dalla scuola austriaca
L'analisi filosofica e scientifica rivela profonde relazioni tra i concetti di soggettività, tempo ed istituzioni. Si tratta di relazioni che investono la nostra complessiva comprensione del mondo sociale. È l'intera evoluzione della Scuola Austriaca a testimoniarne la rilevanza. Sia pure in modo non sempre uniforme, sin dalle origini i pensatori austriaci hanno infatti offerto approcci esplicativi che partono da una o più di queste connessioni: "soggettività-tempo". "tempo-istituzioni" e "istituzioni-soggettività". È da tali connessioni che nasce uno dei problemi fondamentali delle scienze sociali teoriche: come sia possibile che una moltitudine di individui con conoscenze e aspettative diverse riescano a coordinare le loro azioni.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2005
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it