Il soggetto eroico e il suo sguardo da lontano. Sul possesso e sull'oblio di sé
Il pensiero contemporaneo ormai da tempo ha fatto propria l’idea della relazionalità intrinseca all’uomo, sottolineandone la dipendenza e il bisogno dell’altro. La letteratura, l’arte e tutta la cultura insistono nel narrare dell’uomo spezzato e sofferente, bisognoso e manchevole, invischiato nei suoi conflitti psichici come nelle sue turbe amorose e magari supplice anelante a un’impossibile redenzione. Le conseguenze sociali di questa drammatica caduta sono evidenti. Retaggio ultimo della degenerazione e della banalizzazione della cultura romantica, il tipo umano occidentale è ormai la palese espressione della profonda crisi di un intero mondo che sembra irrimediabilmente volto al tramonto come lo fu l’impero romano eroso al proprio interno ancor più che dai barbari alle porte. Sostituita dall’avanzare della mera individualità reclamante i propri “diritti”, è venuta meno l’idea stessa della libera sovranità dello spirito. Essa, fosse anche in mezzo alle macerie, va salvaguardata.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
-
In commercio dal:2 dicembre 2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it