Il soglio immaginario. Figure pontificali nella letteratura contemporanea
Quali accezioni assumono, nel "secolo dei culti" ma non del culto, i papi tratteggiati dalle penne della letteratura coeva? Il soglio immaginario è un "campo di forze" in cui gli opposti, nell'azzuffarsi, trovano, poi, perfetta fusione. Dal braccio di ferro tra l'umano e il divino nasce il "superuomo": Celestino V, il ribelle siloniano, Giovanni XXIV, l'uomo armato della propria minutezza, e Gregorio, l'eletto per "felice colpa"; resta, come contrappunto, il Celestino schneideriano, la cui resa, tuttavia, non va forse a pungolare l'umano orgoglio? L'epifania del nulla cede, allora, all'epifania dell'uomo, e il soglio diviene la proiezione immaginaria e tellurica di un cielo, spesso, negato.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it