Il sognatore. Terre parallele. Vol. 1
Chi non sogna? Ogni talento ha origine nella fantasia che si esprime inconsciamente e liberamente nei sogni. Ognuno di noi ha un talento che a volte, rarissime volte, si rivela davvero prezioso. In un mondo in cui le Intelligenze Artificiali gestiscono la vita dell'umanità, costretta a vivere dentro grattacieli a causa della scomparsa della Natura sulla Terra, il protagonista sogna un mondo lussureggiante e scopre che il suo sogno infantile di non è affatto un sogno ma una realtà, e che lui ha il talento di trasferirvisi, anche fisicamente, riportando indietro campioni naturali. Le IA, connesse a una decina di "grandi anziani": umani che hanno visto il mondo precedente e che ora hanno funzione di fondatori e di tramite tra l'umanità e le macchine, individuano il suo talento e di comune accordo, seguendo pazientemente un piano e un addestramento, lo aiutano a realizzarlo; in particolare l’"uomo-ombra", uno degli "anziani" che lo segue paternamente dall'inizio. Inizia la sua missione nel passato nel 672 DC sulla terra parallela, ribattezzata "Utòpia" dagli umani del futuro, dove il suo talento di sognatore cambia sviluppando una potente forza empatica. Potrà forse costituire il nucleo di un'umanità nuova, che permetta un futuro alternativo a quello di morte e distruzione, alleviando allo stesso tempo le sofferenze di quello già in essere nel futuro.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2022
-
In commercio dal:4 ottobre 2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it