I sogni di un camaleonte
Libro finalista del Premio Inge Feltrinelli 2024 - Menzione speciale categoria kidsGrazie all’uso sapiente del colore, questa semplice ma splendida storia di amicizia tra una bambina e un camaleonte avvicina i bambini alla natura e al rispetto di tutti gli esseri viventi.
«La struttura di I sogni di un camaleonte di Jurga Vilè è molto semplice, e l’illustrazione, complessa e ricca, possono accompagnare in un percorso verso la comprensione dell’empatia anche bambini molto piccoli, fin dai quattro anni.» - Aurelia Calì
Protagonista della storia è il camaleonte Leon, che in una bellissima giornata di sole passeggiando sulla spiaggia dorata si imbatte in un gruppo di umani che lo cattura e lo porta in città, per essere sistemato in casa in un acquario. Leon è turbato da questo cambiamento radicale e la sua tristezza si riflette nei suoi sogni. Ma cosa sogna un camaleonte? I suoi sogni sono colorati come le mille sfumature che assume la sua pelle? Chi lo aiuterà a superare la tristezza? Età di lettura: da 4 anni.
-
Autore:
-
Illustratore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
I sogni di un camaleonte
L’essere prelevato dal suo ambiente naturale per essere messo prima in un barattolo e poi in una teca è la sventura che accade al camaleonte Leon nell’albo I sogni di un camaleonte di Jurga Vilè e Lina Sasnauskaitè, edito da 24 Ore Cultura. Un bambino, infatti, lo prende dalla spiaggia per portarselo a casa, aspettandosi che l’animaletto cambi livrea. Ma Leon, nella teca, solo, spaventato da quella famiglia di giganteschi mostri, rimane fermo in un angolo, e quel che peggio, invece di manifestare i colori per cui queste bestiole sono note, diventa nero e nero resta. Che animaletto noioso! Quello che il bambino antagonista in questa storia non sa è che Leon ha una vivace vita onirica, in cui sogna la libertà e le esperienze di cui lui, prigioniero, è stato privato. Le pagine che mostrano il ricco mondo interiore del camaleonte sono illustrate con rara ricchezza e vivacità, e caratterizzate da colori brillanti e luminosi, in contrasto con le pagine che mostrano la vita diurna della bestiola, caratterizzate dal nero e dai toni di grigio. Leon rimane prigioniero fino all’aiuto di una mano amica. Una bambina che, entrata in contatto emotivo con l’esperienza di Leon, la fa propria, e decide di agire per liberare la bestiolina. È la prima, nella famiglia, a mostrare reazioni emotive coerenti col sentimento dell’altro. L’empatia è la chiave di volta di questo albo, dalla struttura semplice e dalla storia diretta. Data la semplicità della vicenda narrata e le caratteristiche dell’albo, che è di materiale resistente con pagine di carta spessa, facile da sfogliare anche per bambini piuttosto giovani, la lettura de I sogni di un camaleonte può essere un’occasione per parlare con bambini anche molto piccoli di empatia, di vicinanza tra gli esseri viventi e di diritti degli animali.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it