Sogni ed altro
"Dunque, in quanti modi è legittimo leggere 'Sogni ed altro?' Non credo vi siano davvero dei limiti, e tantomeno i limiti dettati dal supponente rigore classificatorio di certe arbitrarie valutazioni di appartenenza circa i generi letterari. Il libro muove il suo scintillamento nella costellazione delle polivalenze. Si apre alla gettata affabulatoria (lo avrebbe certamente molto amato Borges); a quella metaforica, spesso con lievi venature apologetiche e tuttavia mai sentenziosamente affetto da sindrome gnostica o incline a equivoci climi enunciativi di carattere escatologico; la pulsione della simbologia, presente e inevitabile quanto originale, non è mai fine a se stessa e si fonde con una fluenza di morbida naturalità al voluto presupposto onirico; il sogno (...) mostra alla lettura il suo lato esperienziale, e di conseguenza non si sottrae a una stimolante, doppia vulnerabilità, ossia si offre senza remore all'analisi intima e al contempo sollecita e ramifica la disamina culturale delle nozioni generate dall'inconscio. (...)" (Rodolfo Tommasi)
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2012
-
In commercio dal:1 gennaio 2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it