I sogni imperiali di Peron. Ascesa e crollo della politica estera peronista
Juan Perón coltivò sogni imperiali, inseguendo il destino manifesto argentino. L'Argentina, nazione giovane e ricca, ambì a riunire sotto la sua guida le nazioni latine e cattoliche d'America e d'Europa, combattendo sia lo statalismo ateo dell'Unione Sovietica sia, soprattutto, il liberalismo statunitense. Questo era il caposaldo ideale e geopolitico della Terza Posizione peronista, panlatina e antiliberale. Per conseguire tale obiettivo, che assorbì anche ingenti risorse economiche, il peronismo si impegnò strenuamente nella formazione di un fronte politico compatto basato su un'ideologia intrisa di corporativismo cattolico e impermeabile alla filosofia liberale. Dalla politica alla diplomazia, dal sindacalismo ai media, dall'economia alla finanza, dalle forze armate alla religione, nessun ambito rimase estraneo all'offensiva peronista. Il risultato, tuttavia, fu fallimentare e sfociò nell'isolamento argentino. Non solo la logica bipolare della guerra fredda, ma ancor più i timori sollevati tra i paesi vicini dall'aggressività argentina causarono il crollo dei sogni imperiali di Perón.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it