Bellissimi racconti lunghi o piuttosto romanzi brevi visto che non manca nulla, né la trama , né la suspence, né l'approfondimento dei personaggi e dei loro sentimenti. A rendere veloce la narrazione è proprio lo stile della scrittrice, fatta per sprazzi, per illuminazioni ed epifanie. I temi sono quelli tipici per la Munro, dei vari modi in cui il mondo femminile soffre, si ribella, viene tenuto in scacco dalla società, dai propri e altrui pregiudizi, dal caso molto meno che dalla pervicacia della prevaricazione. Oggi come ieri, si spera oggi un po' meno di ieri.
Il sogno di mia madre
"Ogni vita e ogni grande opera letteraria - sostiene Antonia Byatt contengono elementi del probabile e insieme fratture e disastri. L'interesse di Alice Munro è da sempre rivolto sia al tessuto della normalità sia al colpo di forbici che lo taglia di netto. In questi racconti continua a vedere e registrare la quotidianità terrestre. Ma sembra guardare oltre. Le vite umane amorosamente raccontate vanno e vengono a lampi, interrotte dal disastro. Sono storie di morti violente, di nascite altrettanto violente e di un solo, terrorizzante, commovente aborto descritto con precisione". Un'autrice che possiede la sovrumana capacità di squarciare con la scrittura l'apparenza delle vite ordinarie, rivelandone i risvolti straordinari e oscuri.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Cristiana 27 dicembre 2024Fantastico
-
ELENA SORRENTINO 13 maggio 2018
Presa dalla voglia di dedicarmi un po' alla penna femminile, la mia scelta è ricaduta, per mia fortuna, sulla Munro e questo piccolo gioiello composto da 8 storie. Storie di donne, storie che trovano il loro posto negli scorci di una quotidianità che viene interrotta e lacerata dall'inaspettato. Storie, per questo, mai banali. Relazioni, malattia, omicidi, nascite e aborti: ogni storia possiede una carica vitale coinvolgente che permette di immergersi e immedesimarsi. Personalmente, i miei preferiti sono Una donna di cuore e Prima che tutto cambi, ma sono tutti racconti che si portano dietro anche dopo aver girato l'ultima pagina.
-
Ti Mo 22 novembre 2016
Otto piccoli pezzi di mondo diversi e lontani raccontati nel momento in cui la vita quotidiana, di otto donne, incontra un evento che la segna in maniera determinante. Questo incontro è spesso forte e drammatico ma quello che rimane alla fine della lettura non è il dramma e il dolore della rottura ma l'interazione con essa. E poi rimangono le atmosfere, abilmente narrate, che si attaccano alla mente. Alcuni racconti sono più lenti altri decisamente più intensi, "Le bambine restano" è senza dubbio tra questi ultimi.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it