Soldati. Storia dell'esercito italiano - Claudio Vercelli - copertina
Soldati. Storia dell'esercito italiano - Claudio Vercelli - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Salvato in 58 liste dei desideri
Soldati. Storia dell'esercito italiano
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
12,50 €
-50% 25,00 €
12,50 € 25,00 € -50%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


La storia militare nazionale dalle Guerre d’Indipendenza ai processi di integrazione nell’Unione europea, attraverso due conflitti mondiali.

In cosa consiste un esercito moderno? Quante cose, quali eventi, quali protagonisti qualificano, nella storia unitaria del nostro Paese, l’esercito italiano, definendone le specificità e i tratti peculiari? Quali sono stati i suoi caratteri salienti, la sua natura, il suo modo di essere nella comunità nazionale nostrana, dai fatti risorgimentali a oggi? In poco più di centocinquant’anni le Forze armate hanno conosciuto numerose trasformazioni, rispondendo ai mutamenti politici, culturali e sociali che hanno accompagnato la società liberale, il regime fascista e l’età repubblicana. Claudio Vercelli racconta il ruolo dell’esercito italiano nella definizione della moderna cittadinanza attraverso tre punti di vista: la storia dell’istituzione militare, dal suo definirsi come corpo integrato nello Stato unitario ai giorni nostri; l’evoluzione della figura del soldato italiano, dalle prime leve obbligatorie al professionismo più recente; il rapporto tra l’esercito e la società italiana nei processi di costruzione di un’identità collettiva. Ne emerge una foto di gruppo in divisa e armi e un ritratto complessivo dell’Italia, delle sue potenzialità come delle sue numerose contraddizioni. Poiché l’istituzione armata ha raccolto ed espresso le une come le altre, in una nazione che ancora oggi, per più di un aspetto, concepisce se stessa come fragile e incompiuta

Dettagli

17 gennaio 2019
X-314 p., Brossura
9788858120231
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it