Il soldato perduto - Gilles Marchand - copertina
Il soldato perduto - Gilles Marchand - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 31 liste dei desideri
Letteratura: Francia
Il soldato perduto
Disponibilità immediata
16,15 €
-5% 17,00 €
16,15 € 17,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

«Attraverso la vicenda di un soldato perduto nella Grande Guerra, Gilles Marchand ci fa scoprire una storia d’amore magnifica e folle». - Le Soir

«Marchand vola alto, in perfetto equilibrio fra le atrocità della guerra e il romanzo onirico». - Ouest France

«Un romanzo talmente ricco che parlarne non può rendergli giustizia. Niente può esprimere il prodigio di questo libro meglio del libro stesso». - ActuaLitté


1925, Parigi. Quando l’uomo entra nel ristorante, il maître col monocolo fissa con sospetto la sua camicia mal stirata, la giacca con le toppe ai gomiti da cui spunta una mano sola, le scarpe lucidate ma col fango sotto la suola. Chi ha combattuto si porta la guerra addosso, sotto la pelle, per sempre. Ed è stata una guerra feroce, tremendissima, quella che a lui ha strappato una mano, alle famiglie ha strappato padri, fratelli, figli. C’è una donna che lo attende seduta al tavolo con una questione urgente da sottoporgli: suo figlio non è mai tornato dal fronte e, sebbene siano trascorsi nove anni dalla battaglia di Verdun, Madame Joplain è graniticamente certa che Émile sia ancora vivo. L’uomo riconosce il lampo di folle speranza negli occhi di chi ha perso qualcuno ma non ha una tomba su cui piangere; ha cercato le tracce di tanti soldati spazzati dal conflitto, anche se finora non ne ha mai trovato uno in vita: che la triste signora non si faccia illusioni di sorta. Sono passati oltre dieci anni da quando lui stesso ha dovuto lasciare il combattimento attivo per colpa di quella mutilazione e da allora non ha mai smesso di occuparsi delle tragedie che la guerra ha lasciato dietro di sé, cercando un modo per fare ammenda, per perdonare a sé stesso di essere ancora tra i vivi. Per questo accetterà l’incarico, si metterà in cerca di Émile su campi di battaglia ormai freddi, fra ex soldati e testimoni che cercano solo di dimenticare; avvierà un’indagine disperata che si tramuterà in annosa ossessione e porterà alla luce mille storie di dolore e sangue ma anche di amore e speranza. Tra queste, una spicca per intensità e poesia, la storia della Figlia della Luna, quella donna bellissima che attraversava, notte dopo notte, la terra di nessuno tra i due schieramenti in cerca dell’amato perduto, indenne dal fuoco perché invisibile al nemico, come una creatura soprannaturale. E quando sulla Francia, sull’Europa intera, cominciano a soffiare nuovi venti di guerra con il loro carico di orrore e caos, è a quella storia dolce che il protagonista si aggrappa, unica luce in un mondo che affonda nelle tenebre.

Dettagli

18 aprile 2023
224 p., Brossura
Le Soldat désaccordé
9788854526808

Valutazioni e recensioni

  • angela read
    Emile e Lucie ❣️

    Il soldato perduto di Gilles Marchand. Questa è una storia d'amore ma in primis di guerra. È la storia di un uomo e della sua amata, persi tra le pagine della storia. Il romanzo ripercorre gli anni dalla prima agli inizi della seconda guerra mondiale. Un reduce, ormai reso invalido da una granata, viene incaricato di ritrovare un uomo, Emile, del quale non si hanno più notizie da anni, ma il nostro protagonista non immagina minimamente che starà per imbattersi nella scoperta di una delle più belle e dannate storie d'amore che abbia mai potuto conoscere in tutta la sua vita. Grande merito all'autore che ha saputo mescolare insieme poesia e realtà: il nostro soldato perduto scrive meravigliose parole per la sua amata ma allo stesso tempo combatte in una delle più sanguinose battaglie della WWI, quella di Verdun. Lucie (l'oggetto della passione di Emile) intanto parte nella disperata ricerca del suo amore rischiando la vita ripercorrendo tutte le tappe coperte dal contingente del suo amato. Bel libro, con capitoli brevi e uno stile piacevole. Consiglio.

  • MarcoT
    Amore vero in tempo di guerra vera

    È difficile scrivere una "recensione" de "Il soldato perduto" di Gilles Marchand, davvero. Trattandosi di un romanzo breve, la possibilità di fare spoiler è alta, per cui mi limiterò a dire che si legge (si deve leggere) come una favola i cui protagonisti sono un improbabile detective postbellico e una coppia di fidanzati, Emile Joplain e Lucie Himmel. La "Der des Ders", la prima guerra mondiale è la brutale coprotagonista, o meglio antagonista (ed è così che andrebbe sempre pensata ogni guerra, come nemica della vita), che viene raccontata e raccontata ancora in modo marginale ma centrale per lo sviluppo (o il mancato sviluppo) di una vera storia d'amore. Come si fa a trovare una verità che va al di là della leggenda?

  • Renzo
    Amore e guerra

    Sono rimasto notevolmente impressionato da questo romanzo di amore e di guerra, in cui la retorica è bandita sin dall’inizio, anzi potrei dire che trionfa l’anti retorica con descrizioni che sanno essere asciutte e drammatiche quando serve e che assumono una nota poetica quando è indispensabile. In breve è la storia della ricerca di un soldato di cui non si sa più nulla, su incarico della madre aristocratica e danarosa, ricerca condotta da un reduce della Grande Guerra nel corso della quale ha avuto la mutilazione della mano sinistra. Nonostante questa disgrazia, anche per non pensarci, non aveva rinunciato a combattere, ma, stante l’invalidità, grazie a una protesi posticcia, era stato messo a condurre degli autocarri lungo la Via Sacra che portava a Verdun. Finita la guerra è tornato a casa e ha potuto riabbracciare l’amata che tuttavia in poco tempo è stata stroncata dalla febbre spagnola. Solo, convinto anche di non aver fatto del tutto il suo dovere, arrotonda la pensione con incarichi di familiari che vogliono sapere dove si trova il loro caro, dato per disperso. E’ appunto questo il caso di Emile Joplain, un ragazzo sensibile e poeta, innamorato di una cameriera che serviva in famiglia, amore contraccambiato, ma irriducibilmente osteggiato dalla madre di lui. La ragazza, cacciata dal servizio, ritorna casa, in Alsazia, ma scoppia la Grande Guerra. Il mutilato si appassiona a questa indagine e cerca di ricostruire i passi dei due amanti, che, benché divisi, si cercano. E’ un’indaginea che apre squarci sugli orrori della guerra, sull’insensatezza degli uomini, sulle miserie di tanti poveri cristi e viene così a sapere di una donna che di notte vaga nella terra di nessuno, fra le opposte trincee, e si ferma di fronte ai feriti chiedendo loro se sanno dove si trovi il suo amato. Sembra una favola, tanto che non sapendo il nome della donna viene chiamata la Figlia della Luna. Ma quella che sembra una leggenda non lo è, è un grande, infinito atto d’amore.

Conosci l'autore

Foto di Gilles Marchand

Gilles Marchand

Gilles Marchand è nato a Bordeaux nel 1976. Dopo essere stato batterista in un gruppo rock, dal 2010 si è dedicato esclusivamente alla scrittura. Il soldato perduto è il suo quarto romanzo e nel 2023 è stato selezionato per il Prix des Libraires, il Prix littéraire Rosine Perrier, il Prix Libr’à Nous ed è finalista al Prix Libraires en Seine. 

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it