Il sole buio (DVD) di Damiano Damiani - DVD
Il sole buio (DVD) di Damiano Damiani - DVD - 2
Il sole buio (DVD) di Damiano Damiani - DVD
Il sole buio (DVD) di Damiano Damiani - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Il sole buio (DVD)
Disponibilità immediata
9,99 €
9,99 €
Disp. immediata

Descrizione


Ruggero, un giovane aristocratico residente negli Stati Uniti, torna a Palermo per assistere a una cerimonia nel carcere femminile in memoria di sua madre, che ne era benefattrice. Qui conosce Lucia, appartenete a una famiglia coinvolta nel giro della mafia, e le trova un onesto lavoro. Quando il padre della ragazza viene ucciso, Ruggero mette in atto vari tentativi per redimerla...

Dettagli

Informazioni aggiuntive

  • RTI, 2021
  • Eagle Pictures
  • 110 min
  • Wide Screen

Conosci l'autore

Foto di Damiano Damiani

Damiano Damiani

1922, Pasiano, Pordenone

Regista italiano. Frequenta l'Accademia di Brera a Milano, dove studia pittura, ma si dedica quasi subito al teatro come scenografo, e successivamente al cinema, dove si misura anche con la sceneggiatura e come aiuto-regista. Passa dietro la macchina da presa nel 1946, girando il documentario La banda d'Affori. Dirige poi altri corti e mediometraggi, tra i quali Omaggio a una città (1951), Montecristo (1954), Bambini soli (1955). Nel 1960 dirige il suo primo lungometraggio a soggetto, Il rossetto, cui segue nello stesso anno Il sicario, opere che rivelano un certo gusto nella messa in scena di atmosfere giallo-poliziesche, che affina nel suo cinema successivo. Del 1962 è L'isola di Arturo (da E. Morante), opera di delicata introspezione psicologica. La noia (1963), tratto da A. Moravia, risulta...

Foto di Leopoldo Trieste

Leopoldo Trieste

1917, Reggio Calabria

"Attore e regista italiano. Autore di alcune opere teatrali, dopo aver collaborato alle sceneggiature di film di un certo interesse (Gioventù perduta, 1948, di P. Germi; Febbre di vivere, 1953, di C. Gora), si afferma come interprete di Lo sceicco bianco (1952) e I vitelloni (1953) di F. Fellini, rivelando una spiccata predisposizione al grottesco. Ottiene in seguito buoni risultati drammatici come caratterista in Divorzio all'italiana (1961) e Sedotta e abbandonata (1964) entrambi di P. Germi, cui seguono numerose altre caratterizzazioni in film minori. Come regista dirige gli ambiziosi Città di notte (1958) e Il peccato degli anni verdi (1960)."

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail