Il sole si spegne - Osamu Dazai - copertina
Il sole si spegne - Osamu Dazai - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 263 liste dei desideri
Letteratura: Giappone
Il sole si spegne
Disponibilità immediata
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Attraverso la storia della rovina della propria famiglia narrata dalla giovane Kazuko, il romanzo adombra l'epopea tragica dell'aristocrazia declinante nel Giappone vinto e umiliato dalla guerra, e insieme propone la vivida e più vasta rappresentazione della desolazione spirituale di un paese che ha smarrito i valori della tradizione e va snaturandosi nell'incalzare di una civiltà industriale priva di idealità. Pubblicato nel 1947, un anno prima di annegarsi nel lago Tamagawa a Tokyo, Osamu Dazai consegnava un messaggio di disperata rivolta in cui si riconobbe e si identificò un'intera generazione quella che visse il disordine e lo smarrimento del dopoguerra, nonché la frustrazione precoce delle speranze in un rinnovamento radicale della società, una sofferenza esistenziale, il ribellismo e l'istinto di autodistruzione suggellati infine dal suicidio. Prefazione di Donald Keene.

Dettagli

6 ottobre 2016
144 p., Brossura
Shayō
9788807888762

Valutazioni e recensioni

  • Rika
    Un ritratto di una donna disperata

    Probabilmente il mio libro preferito dell'autore, e forse uno di quelli che mi hanno cambiato di più in generale. Un libro che come "le assaggiatrici" di Rossella Postorino ti dipinge la figura della donna in un contesto di guerra, con l'espressione della massima femminilità in un periodo in cui gli esseri umani erano pedine per la conquista di qualcosa di "più" grande- e spesso, questi stessi uomini e queste stesse donne nemmeno si rendevano conto di cosa stava succedendo. La vita agiata e povera, la vita concreta di una famiglia asiatica, nulla di improbabile, ma forse uno dei romanzi più belli mai scritti. Da leggere almeno una volta nella vita.

  •  Tails

    Rispetto a “Lo squalificato” è sicuramente meno impattante, tuttavia ci sono degli spunti di riflessione molto interessanti. Le figure della madre, della sorella e del fratello sono cariche di contrapposizioni ma descrivono i sentimenti dell’aristocrazia in decadenza.

  • Luca I.
    Non particolarmente interessante

    Trama non scorrevole, lettura lenta e non appassionante.

Conosci l'autore

Foto di Osamu Dazai

Osamu Dazai

1909, Kanagi-machi, Honshu

Osamu Dazai è stato uno scrittore giapponese. Aristocratico di origine e ribelle nello spirito, aderì all’attività politica di movimenti di sinistra, ma l’ambiguità delle sue origini non gli permise di integrarvisi. Colpito da eventi dolorosi, lacerato da una profonda crisi esistenziale, abbandonò gli studi dedicandosi alla scrittura e soggiacendo all’uso di alcol e stupefacenti. Ai racconti d’esordio (Gli ultimi anni di vita, 1936), seguirono opere in cui il forte disagio spirituale, il desiderio di rivolta e il bisogno di un rinnovamento totale sono mascherati sotto la vena farsesca. Si ricordano il racconto La moglie di Villon (1947) e i romanzi Il sole si spegne (1947), il suo capolavoro, scabro e intenso ritratto della generazione...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore