Unico romanzo di Ionesco , coinventore del teatro dell'assurdo, quest'opera è l'altra faccia del dramma Che inenarrabile casino. Se in quest'ultima il protagonista lasciava quasi del tutto la parola agli altri, ne Il solitario ascoltiamo invece i pensieri di quel protagonista che osserva , riflette e si lancia in un profluvio di parole , apparentandosi cosi ai romanzi del sodale Beckett. Romanzo profondo , l'assurdo è comunque contenuto ed il protagonista è davvero fedele al titolo!
Il solitario
"I solitari albergano soprattutto nel mondo di Eugène Ionesco: il loro destino è quello di restare come ultimi esemplari di universi al tramonto, insterilito da difficoltà radicali di comunicazione, distrutto da guerre, pesti, catastrofi assortite, tanto grottesche quanto tragiche. Non per caso è questo il termine che dà il titolo alla sua unica prova romanzesca, parte di una trilogia composta dalla pièce "Che inenarrabile casino" e dal film "La vase (Il fango)", in cui lo scrittore rumeno compariva anche come attore. L'io narrante è quello di un impiegato, uomo grigio e votato alla mediocrità, che si trova a ereditare un cospicuo patrimonio da un provvidenziale zio d'America, potendo così finalmente vivere un'esistenza che crede libera, senza i detestati e mal vissuti obblighi lavorativi. Al protagonista resta una sola azione possibile: guardare, continuamente, dalla finestra del salotto di casa o dalle vetrine di un bistrò, l'esistenza altrui, i volti dei passanti, sognando di ritrovare un viso sorridente nella folla, che possa provare interesse per il suo, così indistinto, così segnato dai furtivi segni di un'ansia crescente, così poco illuminato da due occhi azzurri slavati, incapaci di attirare lo sguardo, nel ricordo ossessivo delle poche donne che hanno reso più tollerabile una esistenza decisamente votata alla routine." (L.S.)
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2007
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Aldo Scatocchia 25 novembre 2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it