La solitudine dell'uomo di lettere e le sue storie
Una ricostruzione delle immagini e delle teorie che, dal XVIII al XX secolo, sono state elaborate in relazione ad una caratteristica tradizionalmente associata al comportamento dell'uomo colto e, più in generale, alla lettura e allo studio, ossia l'inclinazione alla solitudine. È anche la storia della malinconia dell'uomo di genio, che si trasforma in una malattia professionale dello studioso. Si tratta di un processo che in età moderna condiziona l'immagine pubblica e, in particolare, letteraria del filosofo e dell'uomo colto: la vita di Rousseau è il modello dell'intellettuale solo e malinconico, che tanta fortuna ha avuto fino ai nostri giorni.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it