Solo noi. Storia sentimentale e partigiana della Juventus - Paolo Bertinetti - copertina
Solo noi. Storia sentimentale e partigiana della Juventus - Paolo Bertinetti - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 6 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Solo noi. Storia sentimentale e partigiana della Juventus
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
10,00 €
10,00 €
Disp. in 1 gg lavorativi

Descrizione


Paolo Bertinetti sfoglia l’album dei suoi ricordi bianconeri per raccontare con tenerezza e ironia ai tifosi di tutte le età una storia dichiaratamente “sentimentale e partigiana” nella quale scorrono veloci tutti i campioni e gli uomini-simbolo della Juventus.

«Per noi tifosi quella prima Coppa Intercontinentale fu la conferma definitiva del valore supremo della nostra squadra del cuore. Ma questo non cambiava l'atteggiamento dei fondo: gioire sì, ma senza accontentarsi, senza fermarsi, senza perdere un solo minuto prima di concentrarsi sul prossimo obiettivo e sul prossimo successo. Essere tifoso della Juventus significa (anche) questo.» Giovanni Arpino così concludeva un suo saggio, pubblicato proprio in quel 1985 della Coppa Interconintale: «Vivere un mito non è facile, ma per noi è solo dovere quotidiano»

Paolo Bertinetti si reca a vedere per la prima volta la Juventus dal vivo il pomeriggio del 2 ottobre 1955. Ha solo undici anni e poco prima di uscire di casa apprende dai giornali della tragica morte di James Dean, suo idolo d’infanzia. Lo stadio è il Comunale di Torino, il compagno d’avventura l’amico Aldo, più esperto, e i bianconeri, “una squadra modesta, quasi completamente da rifare”, perdono 4-0 contro la Fiorentina. Ma il calcio è così: anche un giorno sportivamente nefasto può segnare un’iniziazione, il primo passo di un percorso che coinciderà con quello della propria stessa vita, il principio di un amore che non si attenuerà a dispetto del tempo, delle delusioni, delle disillusioni. Poche, peraltro, saranno quelle che la Storia riserverà alla Juventus, Signora incontrastata del calcio italiano. A oltre sessant’anni da quella prima volta allo stadio, a oltre venti Scudetti, due Coppe dei Campioni, due Intercontinentali e svariati altri trofei, Paolo Bertinetti, divenuto nel frattempo fondatore e presidente della Associazione Nazionale Amici della Juventus, sfoglia l’album dei suoi ricordi bianconeri per raccontare con tenerezza e ironia ai tifosi di tutte le età una storia dichiaratamente “sentimentale e partigiana” nella quale scorrono veloci tutti i campioni e gli uomini-simbolo della Juventus (da Boniperti a Sivori, da Scirea, Bettega e Platini a Lippi, Del Piero, Zidane, Buffon, fino a Conte e Dybala), le imprese del nobile passato e la gloria di oggi.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Informazioni:

Legatura: editoriale. Copertina: cartonata. Pagine testo: ingiallite, brunite ai margini. Sovraccoperta: plastificata con alette informative. Interno in ottime condizioni. 316 p. ; 22 cm 316 9788817093743 Buono (Good) .

Immagini:

Solo noi. Storia sentimentale e partigiana della Juventus

Dettagli

316 p., Rilegato
9788817093743

Conosci l'autore

Foto di Paolo Bertinetti

Paolo Bertinetti

1944, Torino

Professore ordinario di Letteratura inglese, studioso del teatro inglese, della narrativa inglese del Novecento e delle nuove letterature in inglese è autore tra l'altro di "Il teatro inglese del Novecento" (Einaudi, Torino 1992 e 2003), "Storia del teatro inglese della Restaurazione all'Ottocento" (Einaudi, Torino 1997 e 2006), "Invito alla lettura di Samuel Beckett" (Milano 1984) e "Dall'India" (Milano 1995). Ha curato l'edizione del Teatro completo di S. Beckett (Einaudi, Torino 1995), quella dei Romanzi di G. Greene (Milano 2000), la "Storia della letteratura inglese" (Einaudi, Torino 2000), "English Literature. A Short History" (Einaudi, Torino 2010) e "Il teatro inglese. Storia e capolavori" (Einaudi, Torino 2013).Sempre per Einaudi ha tradotto l'"Amleto" e "La tempesta" di Shakespeare.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it