Solo per amore di Gabriele D'Annunzio
La signora Cesana, madre dell’autore e appassionata di paranormale, poco prima di morire si è messa in contatto con Gabriele D’Annunzio. Attraverso la scrittura automatica, si è fatta dettare poesie e pensieri, amori e dolori. Il narratore, tramite la penna di lei, ha raccontato la sua vita fatta di vizi e immoralità, forti credenze e dispiaceri per la sua talvolta deprecabile condotta. Il poeta ha persino annunciato un evento catastrofico previsto per la prossima Pasqua. Dopo la morte prematura della madre, l’autore si è fatto portavoce, in questo romanzo, delle idee di uno dei più grandi letterati italiani. Cesare Bergantin ha sempre lavorato nel commercio, dedicandosi alla ricerca del paranormale. Solo insieme alla madre ha iniziato a praticare con assiduità la scrittura automatica, pratica che lo ha portato a completare “Solo per amore di Gabriele D’Annunzio”, il suo romanzo d’esordio.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2017
-
In commercio dal:8 marzo 2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it