Tolstoj costruisce un dramma intriso di ossessioni, gelosie e moralismi, utilizzando una voce narrativa che sembra urlare da un abisso di tormento interiore. Attraverso la confessione del protagonista, Pozdnyšev, veniamo trascinati in una spirale di possessività e rimpianto. Tolstoj, con il suo solito genio, non si limita a raccontare una storia: analizza i moti dell’animo umano con una precisione quasi chirurgica, mettendo a nudo le fragilità e i paradossi delle relazioni. La scelta di intrecciare il tema musicale, rappresentato dalla Sonata a Kreutzer di Beethoven, con l’evoluzione emotiva e drammatica dei personaggi è un colpo da maestro: la musica diventa metafora di passione e caos, un elemento che amplifica la tensione narrativa. Nonostante la potenza del testo, ho trovato alcuni passaggi un po’ troppo carichi di moralismo, il che può rallentare il ritmo e rendere la lettura meno fluida in certi punti. Tuttavia, è impossibile non rimanere affascinati dalla capacità di Tolstoj di mettere a confronto i suoi personaggi con i grandi dilemmi morali e sociali del suo tempo, molti dei quali risuonano ancora oggi. Consiglio Sonata a Kreutzer a chi ama i romanzi che scavano in profondità nelle dinamiche dell’animo umano, ma anche a chi cerca una lettura capace di scuotere e mettere in discussione le proprie certezze. Tolstoj, ancora una volta, ci ricorda che la letteratura può essere uno specchio scomodo, ma necessario.
Sonata a Kreutzer
In seguito a un’accesa discussione sul matrimonio e sui principi dell’amore, scoppiata in treno tra compagni di viaggio, un uomo confessa a uno sconosciuto la sua amara colpa. Dopo aver presentato alla moglie un affascinante e talentuoso violinista, assiste alla loro esecuzione della Sonata a Kreutzer di Beethoven. Tormentato da una gelosia sempre più devastante, l’uomo si convince di essere stato tradito e uccide la moglie. Spietata requisitoria contro le ipocrisie della vita coniugale dell’epoca, questo è di sicuro il più dostoevskiano tra i romanzi di Tolstoj.
-
Autore:
-
Durata in (hh:mm:ss):04:25:18
-
Editore:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Ely 07 gennaio 2025Il dramma delle relazioni
Formato:
Gli Audiolibri venduti dal nostro sito sono in formato MP3 e protetti da un DRM proprietario Kobo.
Compatibilità:
Gli Audiolibri venduti dal nostro sito possono essere ascoltati sul tuo smartphone o tablet tramite la APP gratuita Kobo Books scaricabile da iOS o Android. Gli Audiolibri non possono essere scaricati in locale o trasferiti su un client di ascolto diverso da quello fornito tramite Kobo. Non è possibile ascoltare gli audiolibri con la Kobo APP Desktop. Puoi ascoltare gli Audiolibri tramite determinati eReader Kobo, utilizzando cuffie o casse con Bluetooth. Visita la pagina degli eReader per avere maggiori dettagli.
Cloud:
Gli Audiolibri venduti singolarmente dal nostro sito sono immediatamente sincronizzati sul tuo account personale in automatico. Successivamente all'acquisto, sono subito disponibili all'ascolto tramite i client di lettura Kobo compatibili.
Clicca qui servissero ulteriori informazioni