Sonate per Due Organi Nn.1-14
Oltre a essere un apprezzato autore di opere teatrali e di lavori sacri, Bernardo Pasquini fu uno dei virtuosi più famosi della seconda metà del XVII secolo e – nel campo della letteratura organo-cembalistica – è considerato uno dei più importanti anelli di congiunzione tra lo stile di Girolamo Frescobaldi e quello di Domenico Scarlatti. Le sonate per due organi di Pasquini propongono una serie di splendidi dialoghi tra i due strumenti, che non di rado vedevano protagonisti il maestro e l’allievo, in brani all’epoca molto alla moda come l’Allegro da concerto e diversi tipi di danze. Queste opere ci vengono proposte in una nuovissima interpretazione firmata da Luca Scandali e Hadrien Jourdan, alla tastiera di due splendidi organi storici del XVIII secolo.
-
Compositore:
-
Interpreti:
-
Supporto:CD Audio
-
Numero supporti:1
Disco 1
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it