Sonate per violino (1816) - CD Audio di Franz Schubert,Stéphanie Paulet
Sonate per violino (1816) - CD Audio di Franz Schubert,Stéphanie Paulet - 2
Sonate per violino (1816) - CD Audio di Franz Schubert,Stéphanie Paulet
Sonate per violino (1816) - CD Audio di Franz Schubert,Stéphanie Paulet - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Sonate per violino (1816)
Attualmente non disponibile
19,29 €
19,29 €
Attualmente non disp.

Descrizione


La produzione di Franz Schubert per violino e pianoforte è costituita soltanto da sei numeri d'opera, anche se egli fosse perfettamente in grado di suonare questo strumento, avendolo appreso durante la sua infanzia e suonandolo regolarmente nella musica da camera. Le tre sonate di questa registrazione risalgono alla primavera del 1816.
Le loro modeste dimensioni, "per pianoforte con accompagnamento di violino" - una formula antiquata che evoca il Settecento - portò a pubblicarle come "sonatine", anche se la loro facilità è soltanto apparente e non riflette in alcun modo la loro natura, e nemmeno le intenzioni di Schubert. Esse corrispondono a un periodo fertile del compositore e sono coeve della Quarta Sinfonia, dello Stabat Mater, della stesura dell'opera Die Bürgschaft, di molta musica da camera e, naturalmente, di lieder - la redazione finale di Margherita all'arcolaio e di Erlkönig risalgono al marzo 1816.
Schubert conobbe anche grandi trasformazioni personali, e con il sostegno di una cerchia di conoscenti che scommettevano sul suo talento prese la decisione di diventare un compositore. Queste sonate sono il frutto di un compositore diciannovenne che, pur ammirando Mozart, si avvicinava agli universi di Weber e di Beethoven. In effetti lo spirito di Mozart corre attraverso queste tre sonate, che all'epoca rappresentavano il fondamentale punto di riferimento, e certamente lo erano per Schubert. Eppure, senza imitare il maestro, Schubert riscrive la sonata ‘mozartiana' la romanticizza, aprendola verso il nuovo secolo. Benché lo stile sia ben lontano dall'approccio delle sonate di Beethoven, più virtuosistico e riccamente variato, non per questo deve essere sottovalutato, ed è più interessante vedere ciò che già contengono di quel che è tipico e unico del loro compositore, e ciò che annuncia il suo stile futuro.

Dettagli

17 maggio 2019
5425019973292

Conosci l'autore

Foto di Franz Schubert

Franz Schubert

1797, Lichtenthal, Vienna

Compositore austriaco.Gli anni di formazione e i primi lavori. Figlio di un maestro originario della Slesia, trascorse tutta la sua esistenza, tranne qualche giro turistico e due brevi periodi di insegnamento in Ungheria, a Vienna e nei suoi immediati dintorni. Nel 1808, grazie al suo talento musicale, poté entrare a far parte del coro della cappella della corte imperiale. Come fanciullo cantore frequentò anche il seminario imperiale, dove ricevette una buona istruzione. Nel 1813, respinta l'offerta di un'altra borsa di studio, lasciò la scuola per far pratica come insegnante, studiando nel frattempo la composizione con Antonio Salieri, che già aveva notato il suo talento. Durante i tre anni successivi S. visse con la famiglia e insegnò nella scuola del padre, componendo intanto i suoi primi...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 I. Allegro molto
Play Pausa
2 II. Andante
Play Pausa
3 III. Allegro vivace
Play Pausa
4 I. Allegro moderato
Play Pausa
5 II. Andante
Play Pausa
6 Allegro
Play Pausa
7 IV. Allegro
Play Pausa
8 Variations on a theme by Anselm Hüttenbrenner in A minor, D.576
Play Pausa
9 I. Allegro giusto
Play Pausa
10 II. Andante
Play Pausa
11 III. Menuetto
Play Pausa
12 IV. Allegro moderato
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it