Sonate per violino n.3, n.5, n.9 - CD Audio di Ludwig van Beethoven,Rudolf Serkin,Adolf Busch
Sonate per violino n.3, n.5, n.9 - CD Audio di Ludwig van Beethoven,Rudolf Serkin,Adolf Busch
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Sonate per violino n.3, n.5, n.9
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
15,20 €
15,20 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Sonata x vl n.3 op.12, n.5 op.24 "La Primavera", n.9 op.47 "Kreutzer"

Dettagli

5 settembre 2001
0636943195420

Conosci l'autore

Foto di Ludwig van Beethoven

Ludwig van Beethoven

1770, Bonn

Compositore tedesco. La formazione musicale e culturale. Dei suoi antenati, contadini fiamminghi, si hanno notizie che risalgono al sec. xvi; il nonno Ludwig, forse il primo musicista della famiglia, aveva lasciato nel 1731 la terra d'origine per stabilirsi a Bonn come strumentista della cappella arcivescovile; anche il figlio di lui, Johann (il padre di B.), fu stipendiato come tenore nella stessa cappella. Le ristrettezze economiche e i disordini psicologici di Johann, che finì alcoolizzato nel 1792, segnarono l'infanzia di B. Dopo un tentativo del padre di lanciarlo come ragazzo prodigio (tentativo che fallì), egli iniziò la sua vera e propria educazione musicale sotto la guida di C.G. Neefe, un seguace dello stile «sentimentale» di Ph.E. Bach, che gli aprì...

Foto di Rudolf Serkin

Rudolf Serkin

1903, Eger, Boemia

Pianista austriaco naturalizzato statunitense. Studiò e debuttò a Vienna, intraprendendo quindi una carriera internazionale come solista e come membro di complessi da camera (formò, col violinista A. Busch, un memorabile duo). Stabilitosi nel 1939 negli Stati Uniti, assunse l'incarico di responsabile del dipartimento di pianoforte nel Curtis Institute di Filadelfia e più tardi di direttore artistico del festival di Marlboro, pur proseguendo la carriera concertistica in tutto il mondo. Fu interprete raffinato e sensibile dei romantici, nonché di Bach e Mozart. Si segnalano le incisioni discografiche delle Sonate di Beethoven per violino e pianoforte e per violoncello e pianoforte, realizzate rispettivamente con A. Busch e con P. Casals.

Foto di Adolf Busch

Adolf Busch

1891, Siegen

Violinista tedesco. Fu un eccellente interprete specialmente dei classici tedeschi; suonò come solista, in duo col pianista R. Serkin e come primo violino di un famoso quartetto d'archi da lui stesso costituito nel 1913 (come Wiener Konzertvereins-Quartett, dal 1919 col nome di Quartetto B.), di cui erano celebri, per chiarezza e intensità, le interpretazioni beethoveniane, in particolare degli ultimi quartetti. Suo fratello fritz (1890-1951), notissimo direttore d'orchestra, si dedicò specialmente al repertorio contemporaneo e tenne a battesimo varie opere di R. Strauss, Busoni, Weill e Hindemith.

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Violin Sonata No. 3 in E flat major, Op. 12, No. 3: I. Allegro con spirito
Play Pausa
2 Violin Sonata No. 3 in E flat major, Op. 12, No. 3: II. Adagio con molt'espressione
Play Pausa
3 Violin Sonata No. 3 in E flat major, Op. 12, No. 3: III. Rondo: Allegro molto
Play Pausa
4 Violin Sonata No. 5 in F major, Op. 24, "Spring": I. Allegro
Play Pausa
5 Violin Sonata No. 5 in F major, Op. 24, "Spring": II. Adagio molto espressivo
Play Pausa
6 Violin Sonata No. 5 in F major, Op. 24, "Spring": III. Scherzo & Trio
Play Pausa
7 Violin Sonata No. 5 in F major, Op. 24, "Spring": IV. Rondo: Allegro non troppo
Play Pausa
8 Violin Sonata No. 9 in A major, Op. 47, "Kreutzer": I. Adagio sostenuto
Play Pausa
9 Violin Sonata No. 9 in A major, Op. 47, "Kreutzer": II. Andante con variazioni
Play Pausa
10 Violin Sonata No. 9 in A major, Op. 47, "Kreutzer": III. Presto
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it