Il violino è uno degli strumenti prediletti da Bach e ha ispirato molte fra le sue composizioni più “poetiche”. Sappiamo che ad influenzarlo furono certamente i maestri della Scuola italiana, che ebbe modo di scoprire durante gli anni di Weimar – l’intensità di Frescobaldi, la flessibilità melodica di Corelli, la grazia solare di Vivaldi – ma Bach sviluppò il proprio stile di scrittura per il violino caratterizzandolo di una grande densità polifonica. La sua profonda conoscenza dello strumento gli ha permesso quindi di sfruttarne appieno il potenziale e di scrivere pagine di straordinario virtuosismo.
Johann Sebastian Bach - Sonate per violino e pianoforte:
N.5 in Fa minore BWV 1018
N.3 in Mi maggiore BWV 1016
N.4 in Do minore BWV 1017
N.6 in Sol maggiore BWV 1019
Venditore:
-
Compositore:
-
Interpreti:
-
Supporto:CD Audio
-
Numero supporti:1
Disco 1
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it