Sonetti
I Sonetti di Giuseppe Gioachino Belli sono in tutto 2.279 e furono composti principalmente fra il 1830 e il 1837 e fra il 1842 e il 1847. La scelta di scriverli in dialetto romanesco, riflette la volontà del poeta di scegliere la vita del popolo come soggetto della sua opera, perché nella società romana del tempo, senza sbocchi culturali in cui imperava la corruzione e l’ipocrisia, il popolano, proprio a causa del suo stato di emarginazione era l’unico depositario della verità. Appartenere al popolo però, secondo il Belli, non significa essere puri ma tutt’altro vuol dire essere dominati da una vita di passionalità sfrenate che il devoto e conformista benpensante non poteva accettare. Da qui l’ironia e la comicità che pervade l’intera opera poetica, in piena sintonia con la condizione dell’esistenza umana.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows