Sonetti romagnoli
I "Sonetti romagnoli" rappresentano, nella memoria della Romagna contemporanea, un libro del mito, e con pieno merito, per tre ragioni fondamentali: per la capacità del poeta di Sant'Alberto di calarsi nei sentimenti, nelle emozioni, nelle indignazioni dei personaggi del popolo in una mimesi assoluta, dando loro la voce di un ridente e dolente realismo; per la ricchezza della commedia umana che nel libro si rappresenta: una commedia di ilare e talora pensoso e indignato divertimento, mossa dalla varietà dei fatti (gli scherzi ravegnani, le vendette, le proteste contro la sordità delle leggi e le prepotenze e gli inganni dei potenti...) e dalla moltitudine dei personaggi; per la forza straordinaria del plurilinguismo di Guerrini, grazie al quale si passa dall'italiano al romagnolo attraverso un'infinita varietà di registri e con risultati che costituiscono un puro divertimento.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2011
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it