Songes - CD Audio di Jean Sibelius,Manuel De Falla,Gabriel Fauré,Elodie Vignon
Songes - CD Audio di Jean Sibelius,Manuel De Falla,Gabriel Fauré,Elodie Vignon
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Songes
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
19,29 €
19,29 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Quarto album solistico su Cypres della pianista Élodie Vignon che propone un repertorio orchestrale inizindo una collaborazione con Eric Lederhandler, alla guida dell’ensemble Czech Virtuosi, di cui è stato direttore ospite negli ultimi vent’anni. Proprio come i primi tre album di Élodie Vignon, che intrecciano legami tra musica e poesia, anche quest’ultimo presenta un programma unico, pensato per mettere ben in evidenza sia il pianoforte sia l’orchestra.
Nuits dans les jardins d’Espagne di Manuel de Falla combina con arguzia finezza espressiva e folklore spagnolo, evocando i colori dell’Andalusia e della musica gitana. La Ballade pour piano et orchestra di Gabriel Fauré aggiunge dà un tocco di romanticismo francese mentre la musica di Jean Sibelius appare qui in due diverse forme attraverso brani sinfonici, che vanno dal più esaltato Retour de Lemminkäinen al più intimo de Il bardo

Dettagli

8 febbraio 2024
5412217016852

Conosci l'autore

Foto di Jean Sibelius

Jean Sibelius

1865, Hämeenlinna

Compositore finlandese. Intraprese gli studi da autodidatta per poi proseguirli a Helsinki (con M. Wegelius), dove fece amicizia con Busoni e si perfezionò anche nel violino. Tra il 1889 e il 1891 soggiornò alcuni mesi a Berlino e a Vienna grazie a una borsa di studio; al suo rientro in patria si mise in luce con il poema sinfonico Kullervo per soli, coro e orchestra (1892), ispirato all'epica finnica del Kalevala, che lo avvicinò al nazionalismo finlandese, di cui ben presto si fece alfiere con varie musiche d'occasione a sfondo patriottico. Pur attento agli sviluppi della musica europea (grazie a tournées e viaggi all'estero), S. resterà in futuro sempre fedele alla scelta nazionale anche a costo di isolarsi dai grandi movimenti del rinnovamento musicale del primo Novecento, a volte chiudendosi...

Foto di Manuel De Falla

Manuel De Falla

1876, Cadice

Compositore spagnolo. Rivelatosi precocemente, nel 1896, dopo i primi studi compiuti sotto la guida della madre e di J. Tragó, si trasferì a Madrid; qui, appassionatosi al genere della zarzuela, affrontò le prime esperienze teatrali. Al culmine della sua attività creativa di questo periodo è La vita breve (composta nel 1905 ma rappresentata soltanto nel 1913), opera verista che già indica, nell'uso ponderato del «colore locale», quella che diverrà la poetica dominante del compositore. Stabilitosi a Parigi (1907), F. entrò in contatto con i musicisti spagnoli che già vi risiedevano (fra cui Albéniz e il pianista Viñes) e con alcuni dei più celebrati maestri francesi (Debussy, Ravel, Dukas). Influenzato da questi ultimi, optò per lo stile impressionista (come nelle Tre melodie per voce e pianoforte,...

Foto di Gabriel Fauré

Gabriel Fauré

1845, Pamiers, Ariège

Compositore francese. Compì gli studi musicali alla scuola Niedermeyer di Parigi (1853-65), dove fu allievo di Saint-Saëns, del quale divenne intimo amico. Organista, dal 1866, della chiesa del Saint-Saveur a Rennes, continuò questa attività in varie chiese di Parigi (Notre-Dame di Clignancourt, Saint-Honoré d'Eylau, Saint-Sulpice), finché, nel 1877, venne nominato maestro di cappella alla Madeleine. Lo stesso anno seguì Saint-Saëns a Weimar per la prima rappresentazione di Sansone e Dalila; nel 1878 si recò a Colonia per ascoltare L'oro del Reno e Valchiria e nel 1879 a Monaco, con l'allievo e amico A. Messager, per una rappresentazione dell'intero Anello del Nibelungo. Nel 1883 sposò la figlia dello scultore E. Frémiet. Nominato (1896) organista titolare della Madeleine e professore di composizione...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Le retour de Lemminkäinen
Play Pausa
2 Ballade Fis-Dur op. 19 (für Klavier und Orchester)
Play Pausa
3 En el generalife
Play Pausa
4 Danza lejana
Play Pausa
5 En los jardines de la sierra de Cordoba
Play Pausa
6 Le barde op. 64
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail