Sonnets for Michelangelo – A Bilingual Edition - Vittoria Colonna,Abigail Brundin - cover
Sonnets for Michelangelo – A Bilingual Edition - Vittoria Colonna,Abigail Brundin - cover
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Sonnets for Michelangelo – A Bilingual Edition
Attualmente non disponibile
39,86 €
39,86 €
Attualmente non disp.

Descrizione


The most published and lauded woman writer of early sixteenth-century Italy, Vittoria Colonna (1490-1547) in effect defined what was the "acceptable" face of female authorship for her time. Hailed by the generation's leading male literati as an equal, she was praised both for her impeccable command of Petrarchan style and for the unimpeachable chastity and piety of the persona she promoted through her literary works. This book presents for the very first time a body of Colonna's verse that reveals much about her poetic aims and outlook, while also casting new light on one of the most famous friendships of the age, Sonnets for Michelangelo, originally presented in manuscript form to her close friend. Michelangelo Buonarroti as a personal gift, illustrates the striking beauty and originality of Colonna's mature lyric voice and distinguishes her as a poetic innovator who would be widely imitated by female writers in Italy and Europe in the sixteenth century. After three centuries of relative negleet, this new edition promises to restore Colonna to her rightful place at the forefront of female cultural production in the Renaissance.

Dettagli

Testo in English
232 x 166 mm
358 gr.
9780226113920

Conosci l'autore

Foto di Vittoria Colonna

Vittoria Colonna

(Marino, Roma, 1490 - Roma 1547) poetessa italiana. Figlia di Fabrizio Colonna, gran conestabile di Napoli, e moglie di Ferrante d’Avalos, marchese di Pescara. Rimasta vedova, cercò conforto nella religione, stabilendo contatti con i circoli intellettuali vicini alla riforma, pur senza aderirvi esplicitamente. La sua fama è dovuta, oltre che a Michelangelo (cui fu legata da profonda amicizia), alle sue Rime (postume, 1558), che, su modelli petrarcheschi, cantano con intensa spiritualità l’amore per il marito e l’ansia dell’ascesi. Interessante è il Carteggio (edito per intero fra il 1889 e il 1901), da cui emerge la fitta rete di rapporti politici e intellettuali che aveva creato attorno a sé.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it