Sonno come necessità e sonno come piacere
Potremmo anche credere che il sonno ci serva unicamente per riposarci e reintegrare il patrimonio energetico, da spendere poi di nuovo a partire dal mattino. I nuovissimi dati fornitici dalla scienza ci avvertono che non si dorme solo per necessità, per recuperare energia. Il sonno, che ricopre circa un terzo della nostra vita, è molto di più di un semplice ristoro e potrebbe forse costituire un contributo indispensabile per lo sviluppo della nostra persona. Questo libro offre una serie di riflessioni di specialisti atte a riproporci delle domande fondamentali sul nostro dormire, come pure sui nostri sogni, e cerca di darci delle risposte adeguate, incluse quelle capaci di migliorare la cura dei disturbi del sonno stesso.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2004
-
In commercio dal:27 gennaio 2005
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it