Sono nato analogico
Ci sono libri che sanno raccontare il corso di una vita, e altri che invece sanno fermarsi sulla soglia, nel punto esatto in cui il mondo si trasforma. Sono nato analogico fa l'una e l'altra cosa. Valter Ballarini offre in queste pagine un racconto affettuoso, preciso e ironico di un'esistenza immersa nei suoni, nei gesti e negli oggetti che hanno formato l'immaginario dell'Italia del secondo Novecento: la puntina sul vinile, il telefono nero, la Lettera 22, il treno a vapore, il pongo tra le dita. Un mondo lento, tattile, abitabile. Ma ciò che rende questo libro così attuale è lo sguardo con cui attraversa il presente. Sono nato analogico è il diario sensibile di una transizione: dal tempo delle vibrazioni e della materia a quello dell'istantaneità digitale, dove tutto accelera, si smaterializza, si conserva altrove — spesso senza lasciare traccia dentro di noi. L'autore osserva questo passaggio da testimone lucido e senza nostalgie: conosce entrambi i mondi, e proprio per questo intuisce ciò che nel nuovo rischiamo di perdere — e ciò che potremmo ancora salvare. Prefazione di Rodolfo Montuoro.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2025
-
In commercio dal:28 ottobre 2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it