Sopra il grande cesello istorico in argento fatto da Benvenuto Cellini in parte ultimato e finito da Guglielmo fiammingo che entro' nello studio celliniano li' 20 agosto 1548 - copertina
Sopra il grande cesello istorico in argento fatto da Benvenuto Cellini in parte ultimato e finito da Guglielmo fiammingo che entro' nello studio celliniano li' 20 agosto 1548 - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Sopra il grande cesello istorico in argento fatto da Benvenuto Cellini in parte ultimato e finito da Guglielmo fiammingo che entro' nello studio celliniano li' 20 agosto 1548
Disponibilità immediata
60,00 €
60,00 €
Disp. immediata

Descrizione


In 8, pp8 + (2b) con una foto all'albumina applicata su carta all'antip. raff. il cesello argenteo di Cellini e Guglielmo Fiammingo descritto nel saggio. Br. muta coeva. Il cesello ha per soggetto lo sposalizio si santa Caterina; 'ma intanto nell'indietro', scrive l'A., 'si scorge adombrata la fuga in Egitto [...] Fin sulla meta' del 500 venne usitata questa duplice, o triplice rappresentanza sopra una medesima scena; e lo stesso sommo Urbinate si piacque di cio', avendone anche dato un esempio nella sua maggior pittura, la Trasfigurazione' (con riferimento a Raffaello).

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Coenobium
Libreria Coenobium Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

In 8, pp8 + (2b) con una foto all'albumina applicata su carta all'antip. raff. il cesello argenteo di Cellini e Guglielmo Fiammingo descritto nel saggio. Br. muta coeva. Il cesello ha per soggetto lo sposalizio si santa Caterina; 'ma intanto nell'indietro', scrive l'A., 'si scorge adombrata la fuga in Egitto [...] Fin sulla meta' del 500 venne usitata questa duplice, o triplice rappresentanza sopra una medesima scena; e lo stesso sommo Urbinate si piacque di cio', avendone anche dato un esempio nella sua maggior pittura, la Trasfigurazione' (con riferimento a Raffaello).

Immagini:

Sopra il grande cesello istorico in argento fatto da Benvenuto Cellini in parte ultimato e finito da Guglielmo fiammingo che entro' nello studio celliniano li' 20 agosto 1548

Dettagli

1868
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2568812724616
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it