Sopravvissuta a un gulag cinese. La prima testimonianza di una donna uigura - Gulbahar Haitiwaji,Rozenn Morgat - copertina
Sopravvissuta a un gulag cinese. La prima testimonianza di una donna uigura - Gulbahar Haitiwaji,Rozenn Morgat - 2
Sopravvissuta a un gulag cinese. La prima testimonianza di una donna uigura - Gulbahar Haitiwaji,Rozenn Morgat - copertina
Sopravvissuta a un gulag cinese. La prima testimonianza di una donna uigura - Gulbahar Haitiwaji,Rozenn Morgat - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 20 liste dei desideri
Letteratura: Cina
Sopravvissuta a un gulag cinese. La prima testimonianza di una donna uigura
Disponibilità immediata
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Salvata grazie alle disperate trattative della figlia e all'ostinazione del ministero degli Affari esteri francese, Haitiwaji è la prima sopravvissuta ai campi cinesi a testimoniare. La pubblicazione di questo libro comporta un terribile rischio che lei e la sua famiglia hanno deciso di assumersi perché la sua voce essenziale raggiunga l'Occidente e ne scuota l'indifferenza.

Per quasi tre anni Gulbahar Haitiwaji è stata privata della libertà e ha subìto violenza dalla polizia, centinaia di ore di interrogatori, fame, freddo, torture, sterilizzazione forzata e dodici ore al giorno di propaganda cinese, costretta in un drammatico programma di repressione e distruzione della minoranza musulmana degli uiguri. Nata nello Xinjiang, nella Cina occidentale, Haitiwaji viveva in Francia da dieci anni quando, una mattina del novembre 2016, è stata richiamata in Cina con il pretesto di chiudere alcune pratiche amministrative. Accusata di celare posizioni indipendentiste e attività terroristiche dietro il suo esilio in Francia, è sparita nelle viscere del terrificante sistema dei campi di concentramento ideati dal Partito comunista cinese per annientare il suo popolo. Più di un milione di uiguri sono stati deportati nei «campi di rieducazione» sulla base di infondate accuse di «terrorismo, infiltrazione e separatismo». Gli Xinjiang Papers, rivelati dal «New York Times» nel novembre 2019, denunciano e provano una repressione basata sulla detenzione di massa, la più devastante dall'era di Mao.

Dettagli

29 settembre 2021
235 p., Brossura
Rescapée du goulag chinois
9788867833375

Conosci l'autore

Foto di Gulbahar Haitiwaji

Gulbahar Haitiwaji

1966

Gulbahar Haitiwaji è nata nel 1966 nella provincia autonoma uigura chiamata Xinjiang, nel nord-ovest della Cina, dove ha lavorato come ingegnera in una compagnia petrolifera. Nel 2006, al peggiorare delle persecuzioni contro la minoranza cui appartiene, ha raggiunto il marito in Francia insieme alle figlie. Nel 2016 è stata richiamata in Cina, dove è stata chiusa in un campo di concentramento per quasi tre anni. Tra le sue pubblicazioni: Sopravvissuta a un gulag cinese (ADD, 2021). Fonte immagine: copertina libro Sopravvissuta a un gulag cinese (ADD Editore, 2021).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail