La storia è il classico racconto di formazione e di scoperta di un pre-adolescente. La sceneggiatura non spicca di originalità, ma l'autore ha un disegno efficacissimo e d'effetto, senza risparmiarsi nelle parti più "spinte". Sono curioso di leggere altri fumetti di Vivès!
Una sorella
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 15,20 €
Un gioiello narrativo creato da uno dei più importanti autori della scena contemporanea francese.
Un'estate, una ragazza più grande in casa, un'amicizia che nasce poco a poco. Quella di Una sorella è la storia di un'educazione sentimentale reciproca che nasce dalla solidarietà di due solitudini diverse, ma affini. Bastien Vivès racconta, tra innocenza ed erotismo, la scoperta di sé e il bisogno di raccontarsi, di capirsi, attraverso il rapporto tra un tredicenne di città e una sedicenne solo apparentemente più esperta e smaliziata. Un piccolo capolavodo di sguardi, gesti, segreti condivisi, e un finale inatteso e perfetto.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2018
-
In commercio dal:22 febbraio 2018
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
costantco 20 marzo 2024semplice ma efficace
-
valentinam 21 ottobre 2021
Una sorella è il racconto della costruzione di un rapporto di immensa complicità che nasce e muore durante un’estate. La tempestività entro cui si sviluppa e svanisce e le sue dinamiche, quali momenti di scoperta della propria sessualità, possono ricordarci e farci rivivere quegli amori estivi al sapore di salsedine e crema solare. È la storia di un’educazione sentimentale reciproca, nata dall’incontro di due ragazzi, due solitudini, diverse ma affini, che insieme si scoprono, esplorano, raccontano e capiscono. Tuttavia, ed è un grande tuttavia, tale rapporto, che si presenta come un amore estivo, non è altro che la risultante di una ricerca morbosa di amore volta a colmare una grande mancanza: la perdita di un fratello atteso e mai nato. E in un tentativo letterale di possederlo, riaverlo indietro dopo la scoperta dell’aborto materno, cresce questa storia e giunge al suo culmine al termine, quando nel voltare altrove il suo sguardo, quella sorella mancata riesce a chiudere quel capitolo doloroso di scoperta del Sè, di fantasticherie di “come sarebbe stato se” per andare avanti e tornare alla solitudine e all’accettazione della propria identità come Figlia unica o come Sorella di un bambino mai nato. Dal punto di vista tecnico, non ho niente da aggiungere o commentare. La sintesi raggiunta da Vivès è sorprendente al punto ogni pagina merita di non essere mai dimenticata e costantemente risfogliata. Se siete qui perché curiosi di leggerlo o perché cercate conferme, questa è la mia. Non esitate a comprarlo!
-
L'estate al mare, i primi turbamenti, la scoperta del sesso, forse l'amore. Nessun dettaglio di questa storia è particolarmente originale, eppure mi è piaciuta. I disegni semplici, nei toni di un grigio leggero conferiscono alle tavole un'aria di rievocazione, di malinconico ricordo. I due ragazzi protagonisti mi fanno tenerezza, ognuno con le proprie fragilità esposte e le incertezze dell'adolescenza. Il continuo senso di inadeguatezza trova una pausa in un rapporto esclusivo, che li lega e li rinforza e che, nel contempo, esclude e rigetta come un corpo estraneo tutto ciò che gli sta intorno.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it