Sorellanze. Per una psicoanalisi femminista - Silvia Lippi,Patrice Maniglier - copertina
Sorellanze. Per una psicoanalisi femminista - Silvia Lippi,Patrice Maniglier - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 17 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Sorellanze. Per una psicoanalisi femminista
Disponibilità immediata
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Diventare femminista non è solo una scelta razionale. È una risposta vitale a traumi così profondi che si perdono nella notte delle nostre storie singolari: #MeToo. Il femminismo non sarebbe così potente se non avesse un significato inconscio. Eppure la psicoanalisi sembra non volerne sapere nulla. Questo libro rompe questo silenzio introducendo il concetto di sorellanza nella clinica e nella teoria psicoanalitica, sostenendo al contempo un femminismo che sia capace di dare largo spazio ai propri elementi pulsionali, traumatici e folli. Lippi e Maniglier prendono come guida improbabile in questa impresa una donna, lesbica, schizofrenica, criminale: Valerie Solanas, che immagina un mondo che si costituisce a partire dalle sole relazioni tra donne – un mondo di sorelle. La sorellanza non si limita alle relazioni tra persone già identificate come donne, è un tipo di legame sociale nel quale si comunica direttamente a partire dai nostri traumi reciproci, in una forma fabbricata in comune, qui chiamata «sintomo condiviso». Con un linguaggio chiaro, impertinente e rigoroso, il libro getta le basi per una psicoanalisi sororale. Parla così a tutte e a tutti coloro che aspirano a pensare, vivere e desiderare al di là degli immaginari della dominazione maschile.

Dettagli

5 settembre 2024
256 p., Brossura
9788865485552

Conosci l'autore

Foto di Silvia Lippi

Silvia Lippi

Silvia Lippi è nata a Bologna e vive a Parigi. Laureata in filosofia e in psicologia, è psicoanalista, affiliata all’associazione Espace analytique di Parigi, e psicologa all’ospedale psichiatrico Barthélémy Durand d’Etampes. È ricercatrice presso l’Università di Parigi 7 e docente titolare dell’IRPA, Istituto di Ricerca di Psicoanalisi Applicata, nelle sedi di Milano e Grottammare. Ha pubblicato in Francia nel 2013 La decisione del desiderio (Premio Edipo 2014), nel 2008 Trasgressioni. Bataille, Lacan, e codiretto nel 2013 il libro collettivo Marx, Lacan: l’atto rivoluzionario e l’atto analitico. Con Feltrinelli ha pubblicato, nella collana "Eredi", Sigmund Freud. La passione dell'ingovernabile (2018).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it