Sorelle. Una storia di Sara - Maurizio de Giovanni - copertina
Sorelle. Una storia di Sara - Maurizio de Giovanni - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 9 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Sorelle. Una storia di Sara
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


«Cosa ti metti?» Sara non riesce a pensare ad altro da quando ha capito che Teresa è in pericolo di vita: perché una frase così banale le torna in mente proprio adesso? Diverse come il giorno e la notte, Mora e Bionda sono amiche, colleghe, rivali. Più ancora: sorelle come solo due donne che hanno combattuto fianco a fianco possono essere. Dal giorno in cui non le risponde a un messaggio, Sara è in allerta. L’attraente bionda a capo dell’Unità segreta dei Servizi stavolta ha pestato i piedi alle persone sbagliate e non intendono fargliela passare liscia. Ma Sara è disposta a qualsiasi cosa pur di salvarla, con l’aiuto di tutta la squadra che abbiamo imparato a conoscere, Viola, Pardo, Boris, il colossale Bovaro del Bernese, ma soprattutto l’ex agente Andrea Catapano, che con Bionda e Mora ha condiviso gli anni migliori. Il nemico è sfuggente, Sara ha capito che si tratta di poteri occulti e che il modo per ritrovare Teresa è collegare le indagini di ieri a quelle di oggi alla ricerca dei ricordi nascosti, all’apparenza insignificanti, che ognuno di noi cela a propria insaputa in fondo al cuore.

Dettagli

20 febbraio 2024
276 p., Brossura
9788817186018

Valutazioni e recensioni

  • Veronica76
    Un legame indissolubile

    Mora e Bionda. Sara e Teresa, si sono allontanate a causa dei dolori che ciascuna di loro ha dovuto affrontare e che le hanno private delle persone che hanno amato di più nella vita. Ma nonostante ciò, quando Teresa non risponde a un messaggio di Sara, quest'ultima si rende conto che qualcosa non va e che la sua amica, anzi sua sorella, non è sparita di sua volontà. Chi l'ha rapita e perché? E soprattutto, Teresa ha "un'assicurazione" che potrebbe salvarle la vita? Non ho letto i libri della serie che hanno preceduto questo e mi ci sono imbattuta un po' per caso, ma la storia mi ha catturata subito: trama ben costruita, che sa alternare sapientemente passato e presente, permettendo di capire cosa è successo prima anche senza conoscere l'inizio della storia.

  • I_Libro_Compulsivi
    Giro di boa per Sara

    Questo libro lo considero un po' un giro di boa della serie. I casi di Sara man mano si fanno sempre più complessi e nella loro soluzione c'è la necessità di interpellare Teresa, attualmente capo dell'agenzia dove Sara lavorava e Andrea, un altro ex ormai cieco ma a cui non sfugge nulla. Questo caso si ricolegga al precedente: Teresa, per aiutare Sara si mette nei guai perché una cellula deviata dell'agenzia si accorge che sono stati visionati certi documenti che non si dovevano toccare e la donna viene rapita. Tocca a Sara, Andrea, Viola e Pardo aiutare la donna e qui si intuisce che da ora in poi i casi saranno collegati sempre a smontare questa coalizione di persone che non vogliono far intaccare i propri privilegi e ricchezze. Ho letto alcuni commenti negativi sul libro (soprattutto sulla sua brevità). In effetti il libro ha un carattere molto grande e quindi 272 pagine sembrano anche meno. A me è piaciuto, ma ho trovato poco interessanti le pur importanti pagine dedicate al passato e all'amicizia tra Sara e Teresa. Un buon libro che va preso come una svolta della serie.

  • zam678

    come tutti i gialli di De Giovanni anche questo è un opera con una trama fitta ma mai banale che tiene il lettore inchiodato alle pagine.

Conosci l'autore

Foto di Maurizio de Giovanni

Maurizio de Giovanni

1958, Napoli

Maurizio de Giovanni è uno scrittore, sceneggiatore e drammaturgo italiano. È celebre soprattutto per il personaggio del Commissario Ricciardi, per i bastardi di Pizzofalcone, e per Mina Settembre, protagonisti di molte sue opere da cui sono state tratte serie televisive di successo.Nel 2007 Fandango pubblica Il senso del dolore. L'inverno del commissario Ricciardi, la prima opera ispirata alle quattro stagioni e che dà il via alle indagini del commissario, cui seguono nel 2008 La condanna del sangue. La primavera del commissario Ricciardi, nel 2009 Il posto di ognuno. L'estate del commissario Ricciardi e nel 2010 Il giorno dei morti. L'autunno del commissario Ricciardi. Dal 2011 la saga viene continuata e pubblicata da Einaudi. Le vicende di Ricciardi diventaranno una...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail