Un sorriso imbarazzante
Ogni opera d'arte compiuta è in quel momento nuova, 'moderna', inserita perfettamente nel suo tempo. L'uomo, che tutto deve misurare, ha poi coniato i termini antico, moderno e contemporaneo per pura praticità. Ma esiste davvero un tempo per un'opera d'arte? Essa non continua a vivere eternamente ogni giorno sotto gli occhi più o meno attenti di turisti, studiosi e viaggiatori? E quindi perché meravigliarsi di trovare Bia de' Medici a giocare su una giostra di Firenze, Guidoriccio da Fogliano a correre il Palio a Siena o Apollo di Veio sull'orlo di un buco nero per poi precipitare al Circolo della Caccia a Roma? E' proprio questo che succede nei racconti fantastici di questo volume dove l'autore fa rivivere nel nostro tempo attuale personaggi più o meno celebri della Storia dell'Arte, che 'per miracolo' fanno sentire ora le loro voci che sono quelle incorruttibili e pure del loro Tempo. Entrano nel nostro Mondo, calpestano l'asfalto delle nostre strade, continuano a parlarci con la stessa nostra lingua e spesso ci sorridono...
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
In commercio dal:30 giugno 2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it