Fabbri, che in TV e su youtube spiega solitamente in modo chiaro e comprensibile i suoi punti di vista, in questo libro ricorre a strutture sintattiche e a parole inutilmente complicate, che non aggiungono nulla, ma al contrario impediscono una comprensione agevole. I contenuti sarebbero anche interessanti (per quanto ci siano anche punti di vista suoi personali non sempre condivisibili), ma il libro non riesce a metterli in luce adeguatamente. Insomma, una delusione.
Sotto la pelle del mondo
Dodici casi dell’attualità che condizioneranno le nostre vite, studiati con la lente della geopolitica umana.
Viviamo una fase di egemonia contrastata. Antagonisti sfidano apertamente la supremazia statunitense, senza timore di incappare nella rappresaglia di Washington. I russi invadono l’Ucraina riportando la guerra nel continente europeo, gli iraniani colpiscono Israele tramite Hamas, i cinesi soccorrono Mosca e Teheran, mentre ci ricordano, a ogni esercitazione militare, che Taiwan dovrà tornare a loro, con le buone o con la forza. La Turchia conquista porzioni d’Africa mentre guarda all’Asia Centrale, la Germania è tormentata dalle sue divisioni interne, il Messico prova a stabilire da che parte stare. È dunque necessario immergerci nel mondo e provare a comprenderlo con strumenti nuovi. Ma come? Dario Fabbri ci guida applicando ai massimi temi dell’attualità il metodo della geopolitica umana. In cosa consiste? Nello studiare i popoli adottando il loro sguardo, approfondendo storie, lingue, antropologie, psicologie degli altri. In questo modo potremo comprendere la depressione degli americani, le pulsioni dei russi, le difficoltà dei cinesi, i cambiamenti nelle collettività tedesca e israeliana, il punto di vista di turchi e persiani, le contraddizioni dell’India, il dipanarsi della guerra israelo-palestinese, il perché di Brexit, la sospensione del nostro paese. I grandi eventi hanno cause più profonde di quello che immaginiamo. Dario Fabbri mostra ai lettori la differenza tra ciò che appare in superficie e la reale sostanza del nostro tempo. La crisi morale degli Stati Uniti, il peso di Taiwan, la questione russa, le contraddizioni dell’India, le proteste in Iran, la guerra di Gaza, l’immobilismo del nostro paese. Dodici casi dell’attualità che condizioneranno le nostre vite, studiati con la lente della geopolitica umana.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Rob 13 giugno 2025Inutilmente ampolloso
-
Fabio 02 giugno 2025edonista
Stimo l’autore, lo seguo nei video, ma il testo risulta condito di termini difficili, strutture retoriche che mal celano il suo edonismo letterario. Peccato perché i temi sono interessanti e attualissimi, ma la bravura di un uomo di tale levatura mentale, dovrebbe essere proprio quella di calarsi a livello normale ( come tanti talenti fanno)
-
Ivan 12 gennaio 2025Ottimo punto di vista
Se si vuole intendere la geopolitica umana in un modo alternativo, allora questo è il libro giusto: Fabbri propone una nuova prospettiva, quella che analizza la geopolitica dal punto di vista dei popoli e delle loro caratteristiche, ancor prima di analizzare chi li governa. Veramente bello.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it