Sovranità. Percorsi di un'idea tra Occidente e Islam
Il volume ricostruisce la nozione di sovranità nella storia del pensiero occidentale e islamico in un'ottica comparativa. Concetto sviluppatosi in Occidente nel tardo Medioevo attraverso le guerre di religione e l'avanzata del ceto borghese fino alla promulgazione delle moderne costituzioni liberal-democratiche, ha raggiunto il mondo islamico attraverso i valori della Rivoluzione francese diffusi da Napoleone nel XVIII secolo, quando il suo esercito invase l'Egitto. Questo contatto generò una sorta di schizofrenia nell'immaginario popolare e nelle istituzioni musulmane, che tentarono di coniugare una legislazione affidata al diritto positivo con la Legge divina. Il fallimento delle politiche economiche e sociali degli anni Sessanta del Novecento ha rimesso al centro della discussione il ruolo della sovranità di Dio e la possibilità stessa dell'esistenza di uno Stato islamico.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it