Sovrascrivere Derrida. Nel doppio passo incrociato della decostruzione Chōra come Héteron - Carmelo Meazza - copertina
Sovrascrivere Derrida. Nel doppio passo incrociato della decostruzione Chōra come Héteron - Carmelo Meazza - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Sovrascrivere Derrida. Nel doppio passo incrociato della decostruzione Chōra come Héteron
Disponibilità immediata
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Derrida, sollecitando il Timeo platonico, parla di chōra come di un terzo genere tra il sensibile e l’intelligibile, un’altra logica rispetto alla logica del logos. La presente ricerca interroga questo terzo genere e si chiede come esso rinomini la nozione di différance. Cosa accade alla différance se essa ricopre interamente e senza resto la figura di questo terzo genere? Cosa comporta, soprattutto per ciò che sembra ogni volta trattenere la différance nella logica di un differenziale? Cosa accade alla stessa pratica della decostruzione, al suo evento? Sottrarre la différance alla differenza sembra essere l’avventura di questo terzo genere. Se non accadesse, la stessa différance non potrebbe assediare la logica metafisica della presenza. Il saggio, dunque, segue tenacemente quest’altra logica, cercando di portarla all’estremo, e si chiede come essa permetta una sovrascrittura di alcuni luoghi decisivi della grande eredità di Derrida.

Dettagli

Libro universitario
216 p., Brossura
9788855295826

Conosci l'autore

Foto di Carmelo Meazza

Carmelo Meazza

Carmelo Meazza è Professore ordinario di Filosofia morale presso l’Università di Sassari. È autore di interventi e saggi su tematiche dell’area ermeneutica-fenomenologica. Tra i suoi studi si segnalano i volumi: La comunità s-velata. Questioni per Jean-Luc Nancy (Napoli 2010), L’evento esposto come evento d’eccezione (Roma 2012), L’effetto del reale e la prossimità del tra-noi (Napoli 2018), La scena del dato (Roma 2019).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it