Sovversivi di Paolo Taviani,Vittorio Taviani - DVD
Sovversivi di Paolo Taviani,Vittorio Taviani - DVD
Dati e Statistiche
Salvato in 23 liste dei desideri
Sovversivi
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
10,99 €
10,99 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Quattro militanti vivono in modo diverso la scomparsa del loro leader, Palmiro Togliatti, avvenuta a Roma nell'agosto del 1964. Ermanno, laureato in filosofia, decide di cimentarsi nella fotografia; Giulia, moglie di un funzionario di partito, decide di ammettere le proprie tendenze omosessuali; Ludovico, gravemente malato, cerca di finire il suo film su Leonardo Da Vinci; Ettore, rivoluzionario venezuelano in esilio, riparte per il suo paese.

Dettagli

1967
DVD
8017229468803

Informazioni aggiuntive

  • Surf Video, 2008
  • CG Entertainment
  • 96 min
  • Italiano (Dolby Digital 1.0 - mono)
  • Italiano per non udenti
  • 16:9 Wide Screen
  • interviste: intervista ai fratelli Taviani; filmografie: biofilmografia dei registi; trailers; speciale: critica dell'epoca; foto

Conosci l'autore

Foto di Lucio Dalla

Lucio Dalla

1943, Bologna

Lucio Dalla nasce a Bologna il 4 marzo 1943. Nel 1962 entra come clarinettista nel gruppo dei Flippers composto da personaggi destinati ad affermarsi nel mondo del giornalismo e dello spettacolo. Il suo debutto nella canzone avviene nel 1964 grazie all’interessamento di Gino Paoli che ha intenzione di fare di Dalla il primo cantante soul italiano e lo indirizza verso questo genere. Gli anni dal 1965 al 1970 lo vedono impegnato su due fronti, quello della sperimentazione che spesso entra in contatto con il movimento beat, e quello delle prime composizioni musicali che si avvalgono dei testi di autori come Sergio Bardotti, Gianfranco Baldazzi e Paola Pallottino. Nel 1970 il primo successo come compositore: Gianni Morandi incide la sua “Occhi di ragazza” e la porta in vetta...

Foto di Giulio Brogi

Giulio Brogi

1935, Verona

Attore italiano. Votato a una classica impostazione teatrale, a volte un po’ troppo seriosa, recita con tutti i grandi del teatro italiano e in molti sceneggiati televisivi. Sul grande schermo dà il meglio di sé con i fratelli Taviani in I sovversivi (1967), Sotto il segno dello scorpione (1969), San Michele aveva un gallo (1973) e Il prato (1979). Tra gli altri, lavora anche con L. Cavani in Galileo (1968), B. Bertolucci in Strategia del ragno (1970) e M. Bellocchio in Il gabbiano (1977). Più rare le sue apparizioni più recenti, da Il portaborse (1991) di D. Luchetti fino a La lingua del santo (2000) di C. Mazzacurati e a Niente è come sembra (2007) di F. Battiato.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail