Sozaboy. Il bambino soldato - Ken Saro-Wiwa - copertina
Sozaboy. Il bambino soldato - Ken Saro-Wiwa - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 16 liste dei desideri
Letteratura: Nigeria
Sozaboy. Il bambino soldato
Disponibilità immediata
20,00 €
20,00 €
Disp. immediata

Descrizione


A Dukana, un villaggio ai confini del mondo dove vive il giovane Mene, nessuno sa niente di niente: tutti sentono alla radio di un governo che è cambiato e di cui conoscono solo funzionari e poliziotti, uomini corrotti che si pappano mazzette per ogni cosa. Mene conosce la giovane Agnes, con più tette che anima, e la vuole sposare, e tutto sembra andar bene finché non si comincia a parlare di nemico, di casini nella nazione, finché non arrivano sozasoldati a requisire cibo e reclutare gente. Per un giovane fare la guerra è una gran cosa, bisogna cacciare il nemico perché nel Paese manca il sale, e lui deve proteggere la giovane moglie. E così Mene diventa Sozaboy, veste l'uniforme e va al fronte. La perdita di innocenza di un mondo e lo scardinamento di gerarchie e ordini naturali attraverso gli occhi e le parole di un ragazzo che crede che la follia che lo investe abbia un senso, fino a scoprire dolorosamente il contrario. Il capolavoro di Ken Saro-Wiwa ispirato alla guerra del Biafra che devastò la Nigeria dal 1967 al 1970. Prefazione di Roberto Saviano.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Folignolibri
Folignolibri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

<p>Prefazione di R. Saviano, 291 p., f.to cm 21x14, copertina flessibile. Ottime condizioni</p> 9788860737663.

Immagini:

Sozaboy. Il bambino soldato

Dettagli

2010
291 p., Brossura
9788860737663

Valutazioni e recensioni

  • Claudia Impannocchia

    3. Nella traduzione italiana di questo meraviglioso romanzo è stato omesso il sottotitolo, che a mio avviso è fondamentale per recuperare appieno il senso dell’opera. Ken Saro-Wiva, infatti, aveva intitolato la sua opera “Sozaboy. A novel in rotten English”. Il rotten English è l’inglese “marcio, corrotto” di chi lo parla anche come prima lingua, ma senza averne studiato le regole, tipicamente nei territori delle ex colonie. E così parla il giovane protagonista, che quasi inconsapevolmente diventa un ragazzo soldato. L’intento dell’autore è stato sempre quello di dar voce a chi voce non ha, e non solo come autore di romanzi o di opere teatrali ma anche e forse soprattutto nella sua attività di uomo politico. Romanzo da leggere, sia perché è dolorosamente bello, sia perché non ci farebbe male ricordare cosa accade dall’altra parte del Mediterraneo, e forse provare a capire…

Conosci l'autore

Foto di Ken Saro Wiwa

Ken Saro Wiwa

1941, Bori

Intellettuale, poeta e scrittore, fu anche uomo di teatro e regista televisivo. Politico di rango, Saro-Wiwa apparteneva alla popolazione ogoni, insediatasi nel delta del Niger, un tempo dedita alla pesca e all’agricoltura, costretta all’emigrazione, alla miseria, e addirittura alla morte a causa dell’inquinamento del territorio a opera delle multinazionali del petrolio, complice la classe dirigente politica e militare del Paese. Fu proprio per difendere i diritti degli ogoni che Saro-Wiwa intraprese la battaglia civile e politica che gli costò la vita: arrestato dal regime militare fu impiccato dopo un processo farsa, il 10 novembre 1995, insieme ad altri militanti del Mosop.Tra le sue opere di narrativa ricordiamo Sozaboy. Il ragazzo soldato, le raccolte di...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it