S.P.A.C.E. - CD Audio di Calibro 35
S.P.A.C.E. - CD Audio di Calibro 35 - 2
S.P.A.C.E. - CD Audio di Calibro 35
S.P.A.C.E. - CD Audio di Calibro 35 - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 6 liste dei desideri
S.P.A.C.E.
Attualmente non disponibile
22,98 €
22,98 €
Attualmente non disp.

Descrizione


"S.P.A.C.E." è stato registrato in quello che senza esitazioni possiamo definire il più bello studio vintage del mondo - quel Toe Rag di Londra da cui è uscito per esempio Elephant dei White Stripes. Lavorando su nastro analogico con solo 8 tracce a disposizione il disco è stato realizzato esattamente come si sarebbe fatto nel 1966: tutti i musicisti nella stessa stanza con i propri strumenti e amplificatori, senza cuffie, con il suono che si espande nell'aria e diventa elemento fondamentale delle registrazioni. Una metodologia che crea i presupposti ideali per l'interazione musicale e la mutua ispirazione tra i partecipanti; lontana anni luce dalle produzioni in vitro a cui siamo abituati ai giorni nostri.
Un disco che nasce dalla volontà di sperimentare e di esplorare soluzioni sonore e musicali già da tempo nel cassetto dei Calibro 35, che aspettavano solo il contesto giusto per essere utilizzate. Nasce da qui il concept 'spaziale' che permette alla band di avvicinarsi per la prima volta al mondo dei sintetizzatori, strumenti dalle infinite possibilità timbriche che hanno caratterizzato sia le colonne sonore scifi di ogni epoca sia il prog rock degli anni '70 di cui i Calibro 35 sono oggi considerati tra i pochi degni discendenti. Un'eredità che sentiamo nei timbri dei synth, MiniMoog e ARP Odyssey in primis, così come negli organi Farfisa, Hammond e Vox, utilizzati in maniera ancora più "sonica" e identitaria dei precedenti dischi. Un'evoluzione sonora possibile solo grazie alla presenza di musicisti eccezionali tra le fila della band: dai due polistrumentisti Enrico Gabrielli e Massimo Martellotta che variano strumento da brano a brano con uno stile personale inconfondibile, come ad esempio su "Thrust Force" e "Across the 111th Sun", al bassista Luca Cavina che governa l'andamento ipnotico di brani come 'Ungwana Bay Launch Complex' per finire con Fabio Rondanini, senza dubbio uno dei migliori batteristi che l'Italia del rock abbia visto in tempi moderni, che in questo disco dà anche sfogo alla sperimentazione nella conclusiva 'Serenade for a Satellite'. La coralità della realizzazione, sotto la consueta e costante egida di Tommaso Colliva, come sempre ai controlli in regia, è chiara anche nella natura compositiva del disco in cui si alternano brani più strutturati, composti e arrangiati da singoli Calibro prima di entrare in studio ('Universe of 10 Dimensions', 'S.P.A.C.E.', 'Ungwna Bay Launch Complex') a episodi di totale improvvisazione ('Something Happened on Planet Earth', '74 Days After Moonlanding'), a pezzi nati durante i soundcheck dei precedenti tour, catturati su registratore portatile e poi sviluppati solo durante le sessioni londinesi ('A Future We Never Lived').
Il mondo della fantascienza è quindi servito da collante e guida nello sviluppo di nuove idee più che da riferimento filologico ad uno specifico genere cinematograficomusicale, nell'obiettivo di dare più spazio a improvvisazione e sperimentazione e meno al manierismo. Nonostante ciò, la scelta dei brani e la scaletta finale sono in parte concepiti per essere la colonna sonora funk di un immaginario film scifi diretto da Sergio Leone: ci sono i titoli di Testa di "S.P.A.C.E.", la scena di azione di "Bandits on Mars", il tema di amore di "A Future We Never Lived", brani d'atmosfera sospesi come "An Asteroid Called Death" e pezzi che invece seguono strutture più cinematiche e complesse come "Universe of 10 Dimensions"; in cui il lavoro di arrangiamento è davvero degno del miglior Gianni Ferrio. "S.P.A.C.E." porta Calibro 35 in territori immaginari molto lontani da quelli dei dischi precedenti ma conferma il suono, sempre più strutturato e adulto, di una band che tutto il mondo invidia all'Italia.

Dettagli

  • CD Audio
  • 1
6 novembre 2015
5050580641389

Valutazioni e recensioni

  • FRANCESCO MONOPOLI

    dopo diversi album che hanno proposto una musica ispirata ai film polizieschi degli anni settanta e ai grandi compositori italiani come Morricone,Micalizzi,Cipriani che avevano musicato quelle pellicole,i Calibro 35 con questo lavoro ...alzano il tiro cambiando la loro proposta musicale che rischiava di rimanere limita ad un genere come quello delle suddette colonne sonore sia pur rivisitate con un gusto e qualità; infatti con S.p.a.c.e.si muovono su terreni nuovi come quelli della fantascienza conservando comunque gli elementi musicali che li avevano fatti precedentemente apprezzare,ovvero straordinaria abilità strumentale e compositiva con una gamma di temi riusciti e trascinanti

  • Carlo Alberto Bentivoglio

    Negli anni '60 il cinema italiano affrontò in maniera originale (e molto spesso un po' artigianale) il genere fantascientifico producendo film tutt'altro che banali e assolutamente underrated. I Calibro 35 cercano di riprendere quelle atmosfere a partire dal sound che caratterizzava quelle colonne sonore puntando tutto sull'utilizzo quasi ossessivo dell'analogico, sia nella produzione che registrazione del suono, più che sulle idee. Il risultato è un album forse meno riuscito dei primi due, sicuramente meno radiofonico e che necessita più di un ascolto per essere apprezzato.

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Days After Landing
Play Pausa
2 S.P.A.C.E.
Play Pausa
3 Brain On Mars
Play Pausa
4 Brain Trap
Play Pausa
5 Ungwana Bay Launch Komplex
Play Pausa
6 An Asteroid Called Death
Play Pausa
7 Thrust Force
Play Pausa
8 A Future We Never Lived
Play Pausa
9 Universe Of 10 Dimensions
Play Pausa
10 Across 111th Sun
Play Pausa
11 Something Happened On Planet Earth
Play Pausa
12 Violent Venus
Play Pausa
13 Neptune
Play Pausa
14 Serenade For A Satellite
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it