Space Syntax: l'analisi della città come «rete»
Space Syntax è una teoria e un insieme di sistemi di analisi sviluppata da Bill Hillier all'inizio degli anni Settanta con lo scopo di investigare il rapporto tra spazio e società. Con un approccio scientifico, Space Syntax esamina il rapporto tra le forme dello spazio ed un range di altri fattori sociali, economici, e funzionali. Alla scala urbana, analizza la città come rete, confermando che i flussi di movimento alle diverse scale sono determinati dalla geometria del network stradale. Questa relazione fondamentale tra spazio e movimento all'interno della città determina l'aggregarsi di particolari attività su determinati segmenti stradali piuttosto che su altri. Sulla base di questo principio, Space Syntax è, quindi, prima di tutto, una teoria interpretativa della realtà esistente: senza offrire un modello di città, semplicemente spiega il formarsi dei pattern urbani come sistemi relazionali ed evolutivi. In questo senso, la teoria e i suoi sistemi analitici costituiscono uno strumento di supporto per la categorizzazione e lo studio di configurazioni esistenti. Inoltre, la possibilità di prevedere i flussi di movimento nella rete urbana alle diverse scale fa sì che Space Syntax costituisca anche un valido strumento di verifica per la progettazione.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
-
In commercio dal:18 dicembre 2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it