Sparta - Laura Pepe - copertina
Sparta - Laura Pepe - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 48 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Sparta
Disponibilità immediata
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Sparta non ha lasciato in eredità una splendida acropoli ancora visitabile. Sparta non annovera tra i suoi figli uno storico illustre che ne abbia ricostruito le vicende. Di Sparta sappiamo essenzialmente quello che ci ha raccontato la sua storica rivale, Atene. Ma a leggere bene tra le testimonianze del passato, emerge un’altra storia, tutta da raccontare.


Che cosa sappiamo di Sparta? Città guerriera, popolata di eroi programmati per combattere a difesa della patria senza temere la morte. Società dove il singolo non conta di fronte alla comunità. Sparta è la pólis severa che senza pietà elimina i bambini imperfetti e sottopone i superstiti a un addestramento durissimo. Soprattutto, Sparta è l’antitesi di Atene: se questa è la culla della democrazia, della filosofia, della poesia, della libertà, Sparta è la roccaforte dell’oligarchia, città senza cultura, austera ed essenziale. Ma è davvero così? Questo libro prova ad andare oltre lo stereotipo. Scopriremo che la vulgata sulla soppressione dei bambini è probabilmente un falso; che l’educazione spartana non era poi così diversa dall’educazione impartita ai ragazzi nelle altre città di Grecia; che vivere a Sparta non significava votarsi solo alla guerra e all’addestramento militare; che in città si apprezzavano motti di spirito, musica, feste; che le donne avevano più libertà e più diritti rispetto alle altre donne greche. Insomma, scopriremo perché la città «amabile» e «divina» – per citare Omero – ha lasciato segni indelebili nella storia e nella cultura del mondo greco.

Dettagli

15 ottobre 2024
256 p., Rilegato
9788858155165

Valutazioni e recensioni

  • Luca Bedin
    Unlibro ricco di sorprese

    Il libro invita il lettore ad andare oltre gli stereotipi, oltre i luoghi comuni, a scavare a fondo nella storia e a scoprire la vera anima di Sparta: una città solitamente raccontata dai suoi rivali, spesso vista solo come guerriera e austera , ma in realtà assai più complessa, e per molti aspetti simile alle altre poleis greche di quanto le nozioni scolastiche ci abbiano abituato a pensare, e che ci rivela una storia diversa e un volto inaspettato.

Conosci l'autore

Foto di Laura Pepe

Laura Pepe

1969, Rho

Laura Pepe è una storica e un'autrice italiana. È stata allieva di Eva Cantarella e ha insegnato Istituzioni di diritto romano e Diritto Grego all'Università degli Studi di Milano. Ha scritto diversi saggi accademici e manuali di storia antica e grammatica latina per le scuole secondarie superiori. Ha collaborato con il canale televisivo Focus. Tra i suoi titoli ricordiamo, Phonos. L'omicidio da Draconte all'età degli oratori (Giuffrè, 2012), Ricerche sul furto nelle XII tavole e nel diritto antico (CUEM, 2019), Atene a processo. Il diritto ateniese attraverso le orazioni giudiziarie (Zanichelli, 2019), Gli eroi bevono vino. Il mondo antico in un bicchiere (Laterza, 2020), La voce delle sirene. I Greci e l'arte della persuasione (Laterza, 2020), Storie meravigliose...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail