Le Ucronie mi affascinano: che cosa sarebbe accaduto se la storia, a quel fatidico bivio, avesse preso un’altra strada? Ecco il mondo che erompe dall’antologia “Sparta ovunque”, dove la vittoria dell’ordine, dei valori guerrieri, negatrice di famiglia, amore interpersonale e figliale, di arte e vecchiaia, cancella la rivale Atene e tutto il nostro presente. L’universo che ne esce è inquietante e strabiliante. Credo che l’ideatore di questa ipotesi ucronica, Carlo Menzinger, che ha pubblicato tre libri ambientati nel mondo dominato da Sparta, con gli autori che lo hanno seguito, intenda, oltre che trasportarci in un altro universo, offrirci spunti per riflettere su quanto abbiamo, essendo scampati a quella possibile deviazione della storia. Sparta è ovunque, solo il Giappone riesce a tenerle testa, le sue leggi si sono imposte ma si interfacciano con popoli che non hanno del tutto rinunciato alla propria identità, ai loro dei. Nel Nord sopravvive Odino, nei boschi, dove Sparta non ha interesse ad arrivare, il cristianesimo serpeggia. Che dire del livello tecnologico? Pare di navigare in un’altra era, anche negli episodi del tempo presente, così per la genetica, che non limitata da “futili” ragioni etiche, ha generato mostri e chimere. Le donne, discriminate nella pratica della guerra, sono custodi del meglio: casa, proprietà ed economia, figli nella tenera età, quel che residua dell’arte, cura delle biblioteche. Nell’antologia ogni autore aggiunge un tassello con le sue personali conoscenze: Vichinghi, Nippon, Mexican, precolombiani che in questo contesto, naturalmente, hanno preso tutta un’altra strada. Il filo conduttore che ho colto? Il seme della trasgressione, il tentativo di sottrarsi ovunque all’opprimente ordine stabilito. Se il fascino della lettura è essere sorpresi, in Sparta Ovunque si è spiazzati a ogni pagina da sempre nuove rivelazioni, dall’inizio alla fine: sorprendenti invenzioni di autori, trascinati dalla loro stessa meraviglia.
Sparta ovunque. Sette racconti ambientati nell'universo di Via Da Sparta
"Sparta ovunque" è una delle formule di saluto in uso nell'Impero di Sparta, che nella sua plurisecolare storia si è esteso quasi "ovunque" nel mondo, dominando gran parte dei continenti. L'antologia Sparta ovunque raccoglie sette racconti di altrettanti autori ambientati nel mondo ucronico della saga Via da Sparta ideata da Carlo Menzinger di Preussenthal. Un mondo attuale ma del tutto diverso dal nostro, a causa di una divergenza ucronica: Sparta, contrariamente a quanto avvenuto nel nostro flusso temporale, sconfigge Tebe a Leuttra nel 371 a.C. e diventa un impero che domina su metà del mondo. I racconti di questa raccolta, si svolgono in epoche e zone diverse. L'ucronia richiama la storia, ridisegna la geografia e si mescola alla fantascienza, immaginando diversi sviluppi della scienza, ma anche viaggi nel tempo e tecnologie di altri mondi, facendo incontrare, in un oggi alternativo, civiltà scomparse come quelle di spartani, samurai, aztechi e vichinghi, generando suggestioni inedite. Massimo Acciai Baggiani, Donato Altomare, Sergio Calamandrei, Linda Lercari, Carlo Menzinger di Preussenthal, Paolo Ninzatti e Pierfrancesco Prosperi reinterpretano a modo loro l'universo immaginario di "Via da Sparta", in cui ventiquattro secoli di storia, hanno cambiato ogni aspetto, dalla società, all'economia, alla famiglia, al sesso, all'arte, alla scienza, alla tecnica, alla religione, agli usi e costumi, alla politica, all'alimentazione, all'urbanistica e architettura.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it