Spazi pre-occupati. Una rimappatura delle migrazioni transnazionali e delle eredità coloniali italiane
Nel collegare la lunga storia dell’emigrazione italiana verso tutti i continenti del mondo tanto alle migrazioni transnazionali contemporanee che interessano il paese quanto alla sua eredità coloniale, il testo presenta l’Italia come un laboratorio unico in cui ripensare, in senso lato, il concetto di appartenenza nazionale, in un’epoca d’intensa mobilità demografica come la nostra. Attraverso un approccio culturale di tipo interdisciplinare, l’opera rinviene le tracce della globalizzazione in un passato che può custodire lezioni interessanti riguardo alle forme d’inclusività nel presente. L’autrice rielabora la genesi e lo sviluppo dell’Italia su una mappa transnazionale attraverso l’analisi del viaggio, degli spazi abitativi e dei luoghi di lavoro di chi migra, così come vengono rappresentati in opere letterarie, teatrali, cinematografiche e musicali per dimostrare quanto l’immigrazione attuale in Italia, insieme all’emigrazione attuale dall’Italia, sia pre-occupata dall’esperienza di emigrazione e colonialismo del passato.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
-
In commercio dal:20 aprile 2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it