Spazi sensibili... tre
Affrontare un argomento come il sacro nelle sue tante sfaccettature visive, non solo parlare ma 7 scriverne, equivale a una montagna impervia da affrontare. Se si è alpinisti provetti tutto si trasforma in esercizio dilettevole, nel caso opposto le vertigini hanno il sopravvento. Sensazioni diverse all'inizio del lavoro, e questo si sottolinea in tutta sincerità proprio per passare dagli interrogativi nati da un impegno del genere alla disponibilità figlia dell'entusiasmo, che davvero non è parola grossa, a viaggiare entro i confini urbici, percorrere le antiche strade ben note ma sempre con una curiosità, un aneddoto, la messa a fuoco di particolari riposti nei giardini della memoria ed estratti a forza, entrare infine nel recinto della storia. Usi, costumi, modi architettonici variati nel tempo, sigilli di bellezza presente e talora purtroppo esportata senza ritorno, un caleidoscopio di immagini, una sorta di carosello sigillato dall'impronta della bellezza, monumenti che appartengono all'arte più nobile, alla fede genuina, sentita, proposta per le generazioni a venire. L'itinerario ha cento risvolti, si diventa viaggiatori nel tempo scegliendo esempi distribuiti dal paleocristiano al Sei-Settecento: conventi prestigiosi, monasteri una volta potentissimi, basiliche e chiese rinserrate dentro le mura etrusche e medievali. E taluni edifici umili che sottolineano ed esaltano comunque la Parola di Dio.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2022
-
In commercio dal:4 ottobre 2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it