Spazio e luogo. Testi e contesti della narrativa italiana tra Otto e Novecento. Atti della giornata di studio (Padova, 10-11 maggio 2005)
Il volume raccoglie gli atti di una giornata di studio promossa dall'Università di Padova e dedicata alla riflessione sulla relazione tra i luoghi (città, paesaggi, ambienti e contesti storico-geografici) resi dalla letteratura oggetto di rappresentazione e le molteplici forme che tale rappresentazione ha assunto declinando i luoghi in spazi, ovvero insieme di risultanze simboliche e possibili chiavi d'interpretazione del reale. In sostanza, la questione che si pone è: come la modernità ha trasformato il ruolo dello spazio nella narrazione e, al suo interno, come le stesse fasi di modernizzazione siano identificabili e riconoscibili proprio a partire da un'attenta lettura della relazione "cronotopica" nella struttura narrativa. L'opera offre una prima rassegna di indagini sulla rappresentazione di luoghi e spazi attraverso una campionatura di autori e testi della narrativa italiana degli ultimi due secoli, riletti secondo un procedimento che intreccia e contamina la categoria ermeneutica di 'genere' con quella di 'contesto', intendendo quest'ultimo nella sua accezione tanto fisica che simbolica.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2006
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it