Spazio e umanesimo. L'invenzione del nuovo mondo
Questa opera è stata pubblicata per la prima volta nel 1946. E' opera di confine, di passaggio, di comunicazione: opera di pioniere. Dupront infatti non si limita all'America ma spazia geograficamente e temporalmente, impegnando l'uomo nella sua interezza. Il rapporto scoperta-conquista-invenzione è un concetto illuminante e nitido nella sua densità e il Rinascimento viene da lui inteso come "mito della forza della giovinezza" come "invenzione del mondo". Mondo che, appunto perché nuovo conduce all'altro, al diverso. Una percezione rinascimentale del diverso. Il vero frutto della scoperta del mondo non è l'oro, lo zucchero o la patata o i metalli preziosi, "ma è la certezza di una comune umanità dell'uomo nel vecchio e nel nuovo mondo".
Venditore:
Informazioni:
Titolo: Spazio e umanesimo. L'invenzione del Nuovo Mondo. Introduzione di Ruggiero RomanoAutore: DUPRONT, AlphonseEditore: MarsilioAnno: 1993106 p.; 21 cm. Brossura editoriale. Timbro di vescovo all'occhietto. Ottimo
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1993
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it